http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140077
Sviluppo fonetico e acquisizione lessicale: l'emergere della fonologia dell'italiano in una prospettiva interlinguistica (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Sviluppo fonetico e acquisizione lessicale: l'emergere della fonologia dell'italiano in una prospettiva interlinguistica (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Zmarich Claudio°, Stocco Debora*, Giulivi Sara#, Vayra Mario#, (2009)
Sviluppo fonetico e acquisizione lessicale: l'emergere della fonologia dell'italiano in una prospettiva interlinguistica
in 5° convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Arcavacata di Rende (CS), 3-5 dicembre 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Zmarich Claudio°, Stocco Debora*, Giulivi Sara#, Vayra Mario#, (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- La Fonetica Sperimentale: Metodo e Applicazioni. Atti del 4° Convegno Nazionale AISV (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Zmarich C., Stocco D., Giulivi S., Vayra M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- °CNR-ISTC, sezione di Padova
*Centro Medico di Foniatria, Padova
#Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, Università di Bologna (literal)
- Titolo
- Sviluppo fonetico e acquisizione lessicale: l'emergere della fonologia dell'italiano in una prospettiva interlinguistica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- L. Romito, V. Galatà, R. Lio (a cura di), Atti del 4° convegno AISV \"La Fonetica Sperimentale: Metodo e Applicazioni\", Università della Calabria, 3-5 dicembre 2007, Vol. 4, pp. 242-258. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6368-046-1 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Romito Luciano, Galatà Vincenzo, Lio Rosita (literal)
- Abstract
- Nelle fasi iniziali dello sviluppo del linguaggio, l'insorgere dell'influenza linguospecifica
e le modalità con cui essa si manifesta costituiscono un aspetto aperto alla verifica
sperimentale, in prospettiva interlinguistica. Infatti si può affermare che si è in presenza di
influenze linguo-specifiche solo se le produzioni di babbling o delle prime parole di gruppi
di bambini provenienti da ambienti linguistici diversi sono separate da differenze maggiori
di quelle riscontrabili all'interno di ogni singolo gruppo, e se tali differenze riflettono i
patterns caratteristici di ciascuna lingua di afferenza.
Il presente studio, che fa parte di un progetto di ricerca più ampio incentrato sulle
produzioni linguistiche di bambini italiani dai 6 ai 27 mesi di vita, ri-analizza i dati sulla
frequenza relativa dei tipi sillabici e dei foni consonantici calcolata dal primo autore in
studi precedenti su un gruppo di 4 bambini (due maschi e due femmine, esaminati a 10, 12,
14, 16 e 18 mesi di vita, cfr. Zmarich e Miotti, 2003). In particolare, mentre negli studi
precedenti i dati fonetici erano stati descritti in relazione all'età cronologica, nel presente
studio sono messi in relazione a quattro stadi di produzione lessicale, riconosciuti in
letteratura : lo stadio delle 0 parole (da 0 a 3 parole), quello delle 4 parole (da 4 a 14), delle
15 parole (da 15 a 24), e delle 25 parole (da 25 a 50), integrati con i dati di una bambina
analizzata in relazione agli stadi lessicali da Giulivi, Zmarich, Vayra e Farnetani (2006). Al
fine di identificare tempi e modalità del processo di \"sintonizzazione\" sulla fonologia
dell'italiano adulto, i risultati sono stati confrontati sia con i dati relativi alle frequenze di
occorrenza delle caratteristiche fonetiche del lessico italiano infantile e adulto, sia con i dati
relativi alle frequenze di occorrenza dei segmenti, ordinati in riferimento agli stadi di
parola, prodotti da quattro gruppi di bambini coetanei di quelli del presente studio e
provenienti da comunità linguistiche diverse (francese, giapponese, inglese, svedese, cfr.
Vihman, 1993).
I risultati preliminari qui presentati consentono di affermare che nello stadio finale delle
25 parole, le differenze fonetiche fra i gruppi linguistici nazionali sono maggiori delle
differenze all'interno di ogni singolo gruppo, e nella maggior parte dei casi riflettono i
patterns fonetico-fonologici caratteristici di ciascuna lingua. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di