http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID140070
Consonanti scempie e geminate in Italiano: studio acustico e cinematico dellarticolazione linguale e bilabiale (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Consonanti scempie e geminate in Italiano: studio acustico e cinematico dellarticolazione linguale e bilabiale (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Zmarich Claudio*, Gili Fivela Barbara°, Perrier Pascal^, Savariaux Christophe^, Tisato Graziano* (2006)
Consonanti scempie e geminate in Italiano: studio acustico e cinematico dellarticolazione linguale e bilabiale
in III Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Povo (TN), 29-30 novembre-1 dicembre, 2006
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Zmarich Claudio*, Gili Fivela Barbara°, Perrier Pascal^, Savariaux Christophe^, Tisato Graziano* (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Scienze vocali e del linguaggio. Metodologie di valutazione e risorse linguistiche. Atti del III Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Zmarich C., Gili-Fivela B., Perrier P., Savariaux C., Tisato G. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- *CNR-ISTC, sede di Padova, via Anghinoni 10, 35100, Padova (I),
°Università del Salento, via Taranto 35, 73100 Lecce (I),
^ICP, 46, av. F. Viallet, 38031 Grenoble Cedex 1 (F) (literal)
- Titolo
- Consonanti scempie e geminate in Italiano: studio acustico e cinematico dellarticolazione linguale e bilabiale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- V. Giordani, V. Bruseghini, P. Cosi (a cura di), Atti del III Convegno Nazionale dellAssociazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Trento, 29-30/11-1/12/2006, pp. 151-163. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-95112-69-5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Giordani Veronica, Bruseghini Valentina, Cosi Piero (literal)
- Abstract
- Nel sistema fonologico dell'italiano si fa un uso pervasivo del contrasto di lunghezza per le consonanti
omorganiche in posizione intervocalica interna alla parola. Studi acustici e percettivi (Bertinetto, 1981; Esposito & Di
Benedetto, 1999; Zmarich & Gili Fivela, 2005) hanno dimostrato che la durata delle geminate è all'incirca doppia della
durata delle scempie e che la durata della vocale precedente contribuisce a distinguere scempie e geminate; studi
articolatori hanno suggerito che le geminate corrispondano ad un unico gesto, anche se il dibattito circa la necessità di
riferirsi a due gesti è ancora aperto (Smith, 1995).
Partendo dai risultati di un precedente studio condotto con ELITE (Zmarich & Gili Fivela, 2005; Gili Fivela &
Zmarich 2005) in cui la somiglianza acustica e cinematica delle geminate bilabiali ai cluster consonantici eterosillabici
piuttosto che alle consonanti scempie (per es: \"mamma\" = \"mamba\" vs. \"mama\") costituiva per gli autori un'evidenza
fonetico-articolatoria della eterosillabicità delle geminate, è stata effettuata una nuova registrazione con il sistema
ElectroMagnetic Articulograph (Carstens) nella sua versione 2D, in uso presso il laboratorio dell'ICP a Grenoble (F).
Un corpus di parole e pseudo-parole del tipo CVC(C)V (dove C = occlusive nasali bilabiali, orali dentali, velari e
laterali dentali - combinate anche in nessi consonantici - e dove V = /i/, /a/), è stato letto da due soggetti a due diverse
velocità di elocuzione. Le misure spaziali e temporali della posizione e della velocità istantanea del sensore
posizionatosull'apice della lingua sono stati ricavate in modo semiautomatico con il software INTERFACE (Tisato,
Cosi, Sommavilla e Zmarich, 2005) e confrontate nelle consonanti singole, geminate e nei gruppi consonantici
(Laterale-Occlusiva, Occlusiva-Laterale). Dal punto di vista cinematico, per ciascuno dei due gesti fonetici (di chiusura
- da V a C(C) - e di apertura - da C(C) alla seconda V), abbiamo analizzato ampiezza, durata e velocità istantanea del
movimento, calcolando la durata dei periodi di accelerazione e decelerazione. I gesti articolatori relativi alle geminate
si caratterizzano, analogamente ai cluster consonantici, per essere generalmente: più duraturi, più ampi, più rilassati
(per minore stiffness), più rapidi nel gesto di chiusura, e più lenti nel gesto di apertura rispetto alle consonanti scempie. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di