Lo sviluppo fonetico in relazione agli stadi di produzione della parola: studio pilota di una bambina italiana (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Lo sviluppo fonetico in relazione agli stadi di produzione della parola: studio pilota di una bambina italiana (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Giulivi Sara*, Zmarich Claudio°, Vayra Mario**, Farnetani Edda° (2006)
    Lo sviluppo fonetico in relazione agli stadi di produzione della parola: studio pilota di una bambina italiana
    in II° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Salerno, 30 novembre - 2 dicembre 2005
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Giulivi Sara*, Zmarich Claudio°, Vayra Mario**, Farnetani Edda° (literal)
Pagina inizio
  • 472 (literal)
Pagina fine
  • 490 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Brescia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Analisi prosodica: Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Giulivi, S., Zmarich, C., Vayra, M., Farnetani, E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 19 (literal)
Note
  • PuMa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • *Dipartimento di Linguistica, Università di Firenze; °Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del C.N.R., Sede di Padova; **Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, Università di Bologna (literal)
Titolo
  • Lo sviluppo fonetico in relazione agli stadi di produzione della parola: studio pilota di una bambina italiana (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • in R. Savy & C. Crocco (a cura di), Atti del II° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Salerno, 30/11-2/12/2005, pp. 472-490 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-95112-21-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Savy Renata & Crocco Claudia (literal)
Abstract
  • L'inizio dell'influenza linguo-specifica e le modalità con cui essa si manifesta rappresentano un aspetto dello sviluppo linguistico aperto alla verifica sperimentale, specificamente di tipo inter-linguistico. Perché si possa dire che esiste una influenza linguo-specifica bisogna dimostrare: 1) che le differenze fonetiche tra gruppi linguistici diversi sono maggiori delle differenze all'interno dei gruppi; 2) che queste differenze riflettono i patterns caratteristici di ciascuna lingua (Boysson-Bardies et al., 1992). Al fine di distinguere tra proprietà universali e proprietà linguo-specifiche, una strategia consolidata è quella di quantificare le relazioni tra le strutture fonetiche e le combinazioni fonotattiche presenti nel babbling dei bambini cresciuti in ambienti linguistici diversi e quelle presenti nelle rispettive lingue materne. Tale strategia di ricerca ha portato Vihman & Boysson-Bardies (1994), ad esempio, a individuare un'influenza positiva della lingua nativa già a 9-10 mesi, allorché i foni nativi aumentano, e un'influenza negativa a partire dai 12 mesi circa, allorché i foni non nativi diminuiscono. Per l'italiano non esistono molti dati, e anche quelli esistenti partono purtroppo solo dai 10 mesi: troppo tardi, probabilmente, per individuare l'inizio dell'influenza della lingua nativa. Questo studio è parte di un progetto di ricerca più ampio, su bambini dai sei mesi (inizio del babbling) ai 30 mesi. Si presentano qui i risultati delle prime analisi che sono parte della tesi di dottorato del secondo autore. Il soggetto indagato è una bambina audioregistrata e trascritta foneticamente a 6, 8, 10, 12, 14 e 16 mesi di età. I risultati relativi al calcolo delle frequenze dei diversi tipi sillabici e segmentali in rapporto alla loro posizione entro la sillaba e la parola non saranno qui espressi, come in altre occasioni, in funzione dell'età, bensì in funzione dell'evoluzione lessicale del bambino, e organizzati in tre diversi stadi riconosciuti in letteratura: lo stadio delle 0 parole (da 0 a 3), lo stadio delle 4 parole (da 4 a 14), lo stadio delle 15 parole (da 15 a 24). I risultati potranno così essere direttamente confrontati con i dati interlinguistici presentati in Boysson-Bardies et al. (1992). La marcia di avvicinamento della bambina verso il sistema fonologico dell'italiano sarà valutata tramite un confronto della sua produzione vocale con i dati relativi alle frequenze di occorrenza delle strutture foniche del lessico italiano, tratti da una lista di parole desunte dal Primo vocabolario del bambino (Caselli e Casadio 1995), e da alcuni studi di frequenza disponibili per la lingua italiana. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it