Le frequenze dei foni e delle loro co-occorrenze intra- e inter-sillabiche in due bambini dai 9 ai 27 mesi d’età (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Le frequenze dei foni e delle loro co-occorrenze intra- e inter-sillabiche in due bambini dai 9 ai 27 mesi d’età (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Zmarich Claudio*, Luppari Elena (2006)
    Le frequenze dei foni e delle loro co-occorrenze intra- e inter-sillabiche in due bambini dai 9 ai 27 mesi d’età
    in II° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Salerno, 30 novembre - 2 dicembre 2005
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Zmarich Claudio*, Luppari Elena (literal)
Pagina inizio
  • 593 (literal)
Pagina fine
  • 611 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Brescia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Analisi prosodica: Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Zmarich, C., Luppari, E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 18 (literal)
Note
  • PuMa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTC-CNR, Sezione di Padova (literal)
Titolo
  • Le frequenze dei foni e delle loro co-occorrenze intra- e inter-sillabiche in due bambini dai 9 ai 27 mesi d’età (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • in R. Savy & C. Crocco (a cura di), Atti del II° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV), Salerno, 30/11-2/12/2005, pp.593-611 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-95112-21-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Savy Renata & Crocco Claudia (literal)
Abstract
  • Il presente contributo descrive lo sviluppo fonetico di due bambini, un maschio e una femmina, audioregistrati e analizzati lungo un periodo temporale particolarmente ampio, a partire dal 9° fino al 27° mese di età, a intervalli di 3 mesi, nel corso di situazioni di gioco, alla presenza delle madri. Questo periodo è cruciale per studiare le relazioni tra babbling (semanticamente opaco) e primo vocabolario, caratterizzato da una chiara e stabile associazione forma-significato. Le produzioni infantili sono state trascritte foneticamente con i simboli IPA e le capacità fonetiche sono state analizzate attraverso due modalità. La prima valuta la produzione dei singoli foni a sua volta con due procedure: 1) per il babbling e per un vocabolario < 10 parole, le frequenze dei tipi vocalici e consonantici vengono calcolate sia complessivamente che in funzione della loro posizione nella sillaba e nella parola (statistiche sui tokens); 2) per un vocabolario > 10 parole (type), che i due bambini raggiungono ai 15 mesi, e limitandosi alle prime 50, viene calcolato l'inventario fonetico applicando i criteri di Stoel-Gammon (1985): un fono o un gruppo consonantico sono attestati in posizione iniziale e non iniziale di sillaba e di parola solo se presenti in almeno due diverse \"parole\" (statistiche sui types). La seconda modalità valuta le ipotesi della teoria Frame, then Content (Davis & MacNeilage, 1995): per quella intra-sillabica, è calcolata la frequenza delle associazioni dei foni consonantici con i foni vocalici classificati per luogo di articolazione, mentre per quella inter-sillabica, è valutato se tra le sillabe consecutive non reduplicate (cioè non ripetute uguali) sia effettivamente più frequente la variazione di modo rispetto a quella di luogo. I risultati, inquadrati in una prospettiva longitudinale, sono messi in relazione alle frequenze di occorrenza delle strutture foniche dell'italiano tratte da (1) una lista di parole dal Primo Vocabolario del Bambino (Caselli e Casadio, 1995, appendice E, elaborata per la prima volta in Zmarich e Miotti, 2003a), (2) alcuni studi di frequenza sulla lingua italiana, e vengono alla fine confrontati con i dati sul primo sviluppo fonetico/fonologico di bambini che acquisiscono l'inglese. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it