http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID139762
Modificazioni articolatorie ed acustiche dovute alla co-produzione di emozioni e parlato (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Modificazioni articolatorie ed acustiche dovute alla co-produzione di emozioni e parlato (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Magno Caldognetto E., Cosi P., Cavicchio F., Drioli C., Tisato G (2004)
Modificazioni articolatorie ed acustiche dovute alla co-produzione di emozioni e parlato
in Costituzione, Gestione e Restauro di Corpora Vocali - XIV Giornate di Studio del G.F.S., Viterbo, Italy, December 4-6, 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Magno Caldognetto E., Cosi P., Cavicchio F., Drioli C., Tisato G (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Modificazioni articolatorie ed acustiche dovute alla co-produzione di emozioni e parlato
Costituzione, Gestione e Restauro di Corpora Vocali
in Atti XIV Giornate di Studio del G.F.S.
Viterbo, Italy
December 4-6, 2003
a cura di A. De Dominicis, L, Mori, M. Stefani
Volume XXXI Collana degli Atti dellAssociazione Italiana di Acustica
pp. 241-246.
http://www2.pd.istc.cnr.it/piero/Papers/EmanuelaMagno/em-GFS2003-04.pdf
Titolo: Costituzione, gestione e restauro di corpora vocali
Autori: Amedeo De Dominicis, Laura Mori, Marianna Stefani
Editore: Esagrafica
Collana: Atti dell'Ass. italiana di acustica
Data di Pubblicazione: Novembre 2004
ISBN: 9788890059414 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www2.pd.istc.cnr.it/piero/Papers/EmanuelaMagno/em-GFS2003-04.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Costituzione, Gestione e Restauro di Corpora Vocali - Atti delle XIV Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (G.F.S.) - Volume - XXXI Collana degli Atti dell'Associazione Italiana di Acustica (A.I.A.) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Magno Caldognetto E., Cosi P., Cavicchio F., Drioli C., Tisato G. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- pp. 241-246
ISBN:88-900594-1-9
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Costituzione, Gestione e Restauro di Corpora Vocali
Atti XIV Giornate di Studio del G.F.S., Viterbo, Italy, December 4-6, 2003.
a cura di A. De Dominicis, L, Mori, M. Stefani
Volume XXXI Collana degli Atti dellAssociazione Italiana di Acustica
pp. 241-246. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISTC CNR, UOS Padova (literal)
- Titolo
- Modificazioni articolatorie ed acustiche dovute alla co-produzione di emozioni e parlato (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Costituzione, Gestione e Restauro di Corpora Vocali - Atti XIV Giornate di Studio del G.F.S (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- A. De Dominicis, L, Mori, M. Stefani (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- I dati attualmente disponibili sulle modificazioni delle caratteristiche articolatorie nel parlato emotivo provengono principalmente dall'analisi di caratteristiche acustiche (Banse e Sche rer 1996, Scherer 2003, Scherer et al. 2003). In questo articolo viene invece affrontato il problema della loro descrizione in termini di modificazioni dei parametri cinematici articolatori, specificamente labiali, registrati e analizzati tramite il sistema optoelettronico ELITE. Data la tecnica sperimentale adottata, è stato analizzato il parlato emotivo prodotto in laboratorio e non quello spontaneo. Come è stato da più parti sottolineato, la scelta del parlato emotivo prodotto in laboratorio viene di solito preferito per motivi metodologici, poiché in questa condizione vengono controllati il materiale linguistico (vocali, sillabe, non parole, parole, frasi semanticamen te non emotive, brani), i parlanti (attori vs soggetti naive), gli scenari (per determinare la produzione dell'emozione desiderata, di solito le emozioni primarie sopra citate, le possibili varianti di una stessa emozione, p. es. collera \"fredda\" vs collera \"calda\", sorpresa piacevole vs sorpresa spiacevole, e la loro gradualità) e possono essere predisposte condizioni ottimali di registrazione. Il parlato emotivo così prodotto risulterà ovviamente stereotipato e prototipico (Scherer 1986, 2003), ma attraverso test di percezione è comunque possibile verificare, oltre alla correttezza della produzione, anche la sua adeguatezza.
Scopo della ricerca qui presentata è la quantificazione dei movimenti labiali nel parlato emotivo che risultato dall'interazione tra le restrizioni fonetico-fonologiche che regolano le produzione delle caratteristiche di modo e luogo di articolazione di foni vocalici e c
onsonantici e le configurazioni labiali tipiche delle emozioni primarie: collera, gioia, disgusto, paura, sorpresa e tristezza (Ekman e Friesen 1978, Ekman et al. 2002). Specificamente in questo studio sono state analizzate le modificazioni della vocale centrale aperta /a/, dell'occlusiva bilabiale /b/ e della costrittiva labiodentale /v/ (consonanti per le quali le labbra costituiscono l'articolatore primario). (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di