http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID139717
Aspetti dell'interazione mediata da computer nell'e-learning: dall'analisi di chat e forum alla sintesi della Faccia Parlante (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Aspetti dell'interazione mediata da computer nell'e-learning: dall'analisi di chat e forum alla sintesi della Faccia Parlante (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Magno Caldognetto E., Poggi I., Cosi P., Cavicchio F. (2005)
Aspetti dell'interazione mediata da computer nell'e-learning: dall'analisi di chat e forum alla sintesi della Faccia Parlante
Menabò, Ortona (Italia) in Come costruire conoscenza in rete, 2005
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Magno Caldognetto E., Poggi I., Cosi P., Cavicchio F. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- articolo preparato per il PROGETTO FIRB-MIUR NUOVE TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE PERMANENTE E RETI NEL SISTEMA SOCIOECONOMICO ITALIANO dall' UNITA 03 INTERAZIONE UOMOMACCHINA E MODALITA DELLA CMC dell'ISTC-CNR sede di Padova, responsabile scientifico: E. Magno caldognetto
Magno Caldognetto E., Poggi I., Cosi P., Cavicchio F.
\"Aspetti dell'interazione mediata da computer nell'e-learning: dall'analisi di chat e forum alla sintesi diella Faccia Parlante\"
in Delfino E., Manca S., Persico D., Sarto L. editors
Come costruire conoscenza in rete
Genova, Edizioni Menabò Didattica, 2005
pp. 177-191. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.researchgate.net/publication/236012454_Come_costruire_conoscenza_in_rete/file/e0b49515fffa8d3dc1.pdf#page=179 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Come costruire conoscenza in rete (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- pp. 177-191.
ISBN: 88-86396-64-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISTC CNR - UOS Padova (literal)
- Titolo
- Aspetti dell'interazione mediata da computer nell'e-learning: dall'analisi di chat e forum alla sintesi della Faccia Parlante (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- in Delfino E., Manca S., Persico D., Sarti L. (a cura di), (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Delfino E., Manca S., Persico D., Sarto (literal)
- Abstract
- Il lavoro illustra una ricerca sulla comunicazione emotiva nelle interazioni della
didattica in rete di tipo sincrono e asincrono: chat e forum.
Fra i dati raccolti, si sono presi in considerazione tutti gli elementi che, direttamente
o indirettamente, possono essere considerati casi di comunicazione
emotiva: saluti, emoticon, interiezioni, frasi interrogative ed esclamative, grafismi
di intensità (es. !!!). Gli elementi in questione sono stati sottoposti ad
analisi quantitativa e qualitativa.
Dal punto di vista quantitativo, in linea generale, è interessante notare come
molti elementi della scrittura, quali ad esempio la punteggiatura, l'uso di maiuscole
e gli allungamenti di vocali siano di frequente usati per simulare aspetti
prosodici e intonativi del parlato, quelli cioè che più tipicamente veicolano le
informazioni di carattere emotivo. Inoltre si è osservato che la frequenza d'uso
e il significato in contesto degli elementi \"emotivi\" considerati varia specialmente
in dipendenza da variabili sociolinguistiche quali il ruolo del parlante
(es. tutor o studente) e il tipo di interazione (simmetrica o asimmetrica), ma
anche a seconda del fatto che si tratti di comunicazione sincrona o asincrona.
Dal punto di vista dell'analisi qualitativa, partendo dal modello della comunicazione
emotiva [Poggi, 1981; Magno Caldognetto e Poggi, 2004], sono stati
analizzati due tipi di segnali comunicativi: emoticon e saluti. In particolare
per gli emoticon è stata condotta un'analisi semantica: di ognuno, dopo avere
specificato per ogni occorrenza il significato assunto nel contesto, si è individuato
il nucleo di significato comune a tutti i contesti e la gamma di polisemia,
cioè le letture corrispondenti a diverse classi di contesti, distinguendo le letture
\"emotive\", cioè che comunicano uno specifico o generico stato emotivo, da
quelle non emotive, ad esempio di intensificazione o di grado di certezza. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di