Quale informazione codificare per la sintesi dell'intonazione? (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Quale informazione codificare per la sintesi dell'intonazione? (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Avesani C.; Vayra M (2005)
    Quale informazione codificare per la sintesi dell'intonazione?
    Protagon Editori Toscani, Colle di Val d'Elsa (Italia) in Italia linguistica. Discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, 2005
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Avesani C.; Vayra M (literal)
Pagina inizio
  • 235 (literal)
Pagina fine
  • 248 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Palermo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Italia linguistica. Discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 14 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Vayra Mario: Università di Bologna (literal)
Titolo
  • Quale informazione codificare per la sintesi dell'intonazione? (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • In M. Biffi, L. Salibra e O. Calabrese (Ed.), Italia linguistica. Discorsi di scritto e di parlato (pp. 235-248) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-8024-138-9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • M. Biffi; L. Salibra; O. Calabrese (literal)
Abstract
  • E' trascorsa ormai più di una quindicina d'anni da quando Dennis Klatt, un maestro e pioniere degli studu sulla sintesi del parlato, sostenne che la prosodia è un fattore fondamentale nel determinare la qualità di un sistema di sintesi, anche dei sistemi più intellegibili a livello segmentale. Tale affermazione rimane valida anche ai nostri giorni. Un alto grado di intelligibilità a livello di parola, infatti, non garantisce la qualità di un sistema di sintesi da testo scritto, poichè una prosodia \"povera\" a livello di enunciato rende difficile da processare sintatticamente e semanticamente anche il parlato sintetico più intellegibile a livello di parola. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it