Il restauro digitale del segnale audio (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Il restauro digitale del segnale audio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cosi P. (2002)
    Il restauro digitale del segnale audio
    Carocci, Roma (Italia) in La voce come bene culturale, 2002
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cosi P. (literal)
Pagina inizio
  • 189 (literal)
Pagina fine
  • 199 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Cosi P. \"Il restauro digitale del segnale audio\" in La voce come bene culturale, edited by A. De Dominicis CAROCCI editore, Roma 2002 pp. 189-199. ISBN 88-430-2433-7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • ROMA (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://scholar.google.it/scholar?q=Il+restauro+digitale+del+segnale+audio&btnG=&hl=it&as_sdt=0%2C5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • La voce come bene culturale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Pubblicazione 2002 - ISBN 88-430-2433-7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 11 (literal)
Note
  • S (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISTC CNR - UOS Padova (literal)
Titolo
  • Il restauro digitale del segnale audio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • A. De Dominicis (a cura di) - La voce come bene culturale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-430-2433-7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • A. De Dominicis (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • A. De Dominicis (literal)
Abstract
  • L'introduzione dei nuovi media digitali di alta qualità audio, quali il Compact Disc (CD) e il nastro audio digitale (Digital Audio Tape - DAT), ha alimentato notevolmente le aspettative sulla qualità del suono, in tutti i tipi di registrazioni audio e determinato progressive modificazioni della sensibilità uditiva. Assieme al sempre più vivo ed attuale interesse per gli archivi di materiale sonoro relativi a registrazioni musicali, discorsi storici o altro materiale audio, il \"ripristino\" delle sorgenti degradate si è trasformato in un campo di ricerca sempre più attraente ed importante. In questo lavoro si prendono in considerazione le applicazioni delle più moderne tecniche d'elaborazione dei segnali, per il \"mantenimento\" ed il \"ripristino\" delle sorgenti audio degradate. Oltre a fornire una descrizione delle attuali metodologie, si è cercato di esplorare gli attuali campi di ricerca e le tendenze future. Queste tecniche, basate essenzialmente sull'elaborazione digitale del segnale audio o su una sua descrizione statistica, sono essenziali per tutti coloro che sono interessati alla registrazione musicale, o in generale alla registrazione audio e all'industria di \"remastering\" e \"restoring\" rivolta sopratutto alla creazione di nuove librerie multimediali. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it