http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID139519
Impianto (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Impianto (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Il carciofo e il cardo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di scienze delle produzioni alimentari (literal)
- Titolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- AA.VV, Il carciofo e il cardo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-96301-05-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Calabrese Nicola (literal)
- Abstract
- L'impianto è effettuato per mezzo di carducci, ovoli, parti di rizoma
o \"ceppaia\" (ciocchetti), piantine ottenute da micropropagazione
e per achenio (\"seme\" del commercio); l'impianto avviene dalla
primavera all'autunno a seconda del materiale di propagazione
utilizzato e delle aree di coltivazione. L'impiego di carducci è uno dei metodi più diffusi; è preferibile
utilizzare carducci radicati, allevati in piantonaio, o in vivaio, fino al
momento del trapianto (effettuato di solito da metà giugno a fine
agosto). Questa tecnica consente un'elevata percentuale di attecchimento
e l'uniforme entrata in produzione delle piante. L'uso dei
carducci appena distaccati dalle piante è sconsigliabile perché
in genere comporta un'elevata percentuale di fallanze. L'impianto
con ovoli si effettua in estate e la produzione inizia generalmente
in novembre. Per aumentare il numero di ovoli per pianta, si può
ricorrere alla rincalzatura delle piante o all'eliminazione dell'apice
caulinare. Nelle cultivar del tipo Romanesco, che normalmente
producono un basso numero di organi di propagazione, l'immersione
per 24 ore in una soluzione di acido naftalenacetico di gemme
prelevate dal rizoma e successivo allevamento per 30 giorni
in fitocelle, assicura un'elevata percentuale di attecchimento. La
conservazione degli ovoli a 5 °C per circa un mese comporta la
riduzione del numero di germogli nel Violetto spinoso di Menfi,
mentre il trattamento a 30 °C per 21 giorni e a 5 °C per 15 giorni fa diminuire il numero dei capolini atrofici. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di