http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138784
L'auto dopo la crisi (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- L'auto dopo la crisi (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Volpato Giuseppe; Zirpoli Francesco (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISBN 9788895399584 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- L'industria dell'auto in Europa con oltre 12,5 milioni di occupati diretti e indiretti e circa 20 miliardi investiti in ricerca e sviluppo contribuisce in modo determinante all'occupazione, alla ricchezza e allo sviluppo economico ed industriale del nostro continente. Lo scoppio della crisi finanziaria americana, poi rapidamente estesasi a tutto il pianeta, ha sensibilmente modificato le prospettive generali del settore dell'auto, soprattutto negli USA e in Europa. Come ogni crisi che ha la forza di cambiare la fisionomia di un intero settore, anche questa ha prodotto vincitori e vinti. Quali saranno le nuove fonti del vantaggio competitivo per gli attori in campo? Quali strategie dovranno perseguire i produttori automobilistici per confrontarsi con i nuovi scenari? Lo sviluppo di mercati e produttori asiatici è un'opportunità o una minaccia? L'attenzione mediatica sullo sviluppo delle tecnologie di powertrain alternative allo scopo di ridurre la dipendenza dal petrolio e l'impatto ambientale, corrisponde realmente allo sviluppo di un nuovo modello di mobilità? Qual è il ruolo della politica industriale nell'era della globalizzazione? Il volume con un taglio che coniuga rigore scientifico e accessibilità dei contenuti al grande pubblico risponde con concretezza a queste domande offrendo una prospettiva nuova sul futuro dell'auto, dei player coinvolti, del ruolo delle politiche pubbliche e delle tecnologie per la sostenibilità. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Università Cà Foscari;
IRAT - Istituto di ricerche sulle attività terziarie (literal)
- Titolo
- L'auto dopo la crisi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-95399-58-4 (literal)
- Abstract
- L'industria dell'auto in Europa con oltre 12,5 milioni di occupati diretti e indiretti e circa 20 miliardi investiti in ricerca e sviluppo contribuisce in modo determinante all'occupazione, alla ricchezza e allo sviluppo economico ed industriale del nostro continente. Lo scoppio della crisi finanziaria americana, poi rapidamente estesasi a tutto il pianeta, ha sensibilmente modificato le prospettive generali del settore dell'auto, soprattutto negli USA e in Europa. Come ogni crisi che ha la forza di cambiare la fisionomia di un intero settore, anche questa ha prodotto vincitori e vinti. Quali saranno le nuove fonti del vantaggio competitivo per gli attori in campo. Quali strategie dovranno perseguire i produttori automobilistici per confrontarsi con i nuovi scenari. Lo sviluppo di mercati e produttori asiatici è un'opportunità o una minaccia? L'attenzione mediatica sullo sviluppo delle tecnologie di powertrain alternative allo scopo di ridurre la dipendenza dal petrolio e l'impatto ambientale, corrisponde realmente allo sviluppo di un nuovo modello di mobilità? Qual è il ruolo della politica industriale nell'era della globalizzazione. Il volume con un taglio che coniuga rigore scientifico e accessibilità dei contenuti al grande pubblico risponde con concretezza a queste domande offrendo una prospettiva nuova sul futuro dell'auto, dei player coinvolti, del ruolo delle politiche pubbliche e delle tecnologie per la sostenibilità. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di