Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Buonincontri Piera (2011)
    Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali
    Franco Angeli - Codice editore 1862.161, Milano (Italia) in XVII Rapporto sul Turismo Italiano, 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Buonincontri Piera (literal)
Pagina inizio
  • 427 (literal)
Pagina fine
  • 447 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • XVII Rapporto sul Turismo Italiano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISBN: 978-88-568-4089-6 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il contributo intende analizzare in che modo le aree marginali possono avviare un processo di sviluppo grazie alla volontà degli attori locali di puntare sul turismo e sulla valorizzazione del patrimonio identitario e delle risorse distintive del territorio. L’ipotesi alla base del lavoro è che la valorizzazione delle risorse identitarie possa favorire uno sviluppo locale in termini turistici compatibile con le caratteristiche delle aree marginali, in quanto si tratta di asset distintivi, strettamente connessi alla storia, alla cultura e alle tradizioni del luogo. Lo studio parte da un’analisi della letteratura inerente le aree marginali, superando la definizione tradizionale, basata essenzialmente sulla lontananza dai centri di urbani e sulle caratteristiche geo-morfologiche del territorio, e analizzando ulteriori elementi di marginalità, quali gli aspetti economici, demografici e infrastrutturali. Successivamente, viene analizzato il ruolo che il patrimonio culturale e paesaggistico quale espressione dell’identità di un territorio può giocare nello sviluppo dei territori marginali e più deboli. Infine, viene presentato un esempio di area marginale che ha da alcuni anni intrapreso la strada dello sviluppo attraverso la valorizzazione in chiave turistica del proprio patrimonio iderntitario: nella sub-regione della Marmilla (Sardegna centro-meridionale), 20 piccoli Comuni rurali si sono associati in forma di Consorzio per avviare un turismo culturale basato sulle risorse archeologiche, culturali ed ambientali del luogo e fortemente orientato a tutelare e promuovere l’autenticità e l’identità locale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IRAT - Istituto di ricerche sulle attività terziarie (literal)
Titolo
  • Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Becheri E., Maggiore G. (a cura di), XVII Rapporto sul Turismo Italiano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-568-4089-6 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Becheri Emilio; Maggiore Giulio (literal)
Abstract
  • Il contributo intende analizzare in che modo le aree marginali possono avviare un processo di sviluppo grazie alla volontà degli attori locali di puntare sul turismo e sulla valorizzazione del patrimonio identitario e delle risorse distintive del territorio. L'ipotesi alla base del lavoro è che la valorizzazione delle risorse identitarie possa favorire uno sviluppo locale in termini turistici compatibile con le caratteristiche delle aree marginali, in quanto si tratta di asset distintivi, strettamente connessi alla storia, alla cultura e alle tradizioni del luogo. Lo studio parte da un'analisi della letteratura inerente alle aree marginali, superando la definizione tradizionale, basata essenzialmente sulla lontananza dai centri di urbani e sulle caratteristiche geo-morfologiche del territorio, e analizzando ulteriori elementi di marginalità, quali gli aspetti economici, demografici e infrastrutturali. Successivamente, viene analizzato il ruolo che il patrimonio culturale e paesaggistico quale espressione dell'identità di un territorio può giocare nello sviluppo dei territori marginali e più deboli. Infine, viene presentato un esempio di area marginale che ha da alcuni anni intrapreso la strada dello sviluppo attraverso la valorizzazione in chiave turistica del proprio patrimonio iderntitario: nella sub-regione della Marmilla (Sardegna centro-meridionale), 20 piccoli Comuni rurali si sono associati in forma di Consorzio per avviare un turismo culturale basato sulle risorse archeologiche, culturali ed ambientali del luogo e fortemente orientato a tutelare e promuovere l'autenticità e l'identità locale. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it