Una prospettiva politica nell'analisi dei network (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Una prospettiva politica nell'analisi dei network (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Errichiello Luisa; Whitford Josh; Zirpoli Francesco (2011)
    Una prospettiva politica nell'analisi dei network
    Mc Graw-Hill, Milano (Italia) in Reti per l'innovazione, 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Errichiello Luisa; Whitford Josh; Zirpoli Francesco (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Reti per l'innovazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISBN:978-88-386-7256-9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il lavoro mostra l'opportunità di ampliare i modelli teorici di network governance, incentrati sull'analisi delle interdipendenze esistenti fra reti formali ed informali o tra quelle interne ed esterne all’organizzazione.Ciò al fine di spiegare il comportamento dell’impresa (quindi le sue scelte strategiche e le conseguenze di tali scelte per l’organizzazione) in funzione delle dinamiche interattive di tali reti. La prospettiva teorica che si propone è quella in base alla quale il comportamento dell’impresa è influenzato dalla dimensione politica. Pur non trattandosi di una prospettiva nuova negli studi d’impresa, il capitolo evidenzia la necessità di re-interpretare tale prospettiva alla luce dei cambiamenti avvenuti in seno all’impresa ed ai suoi confini organizzativi. Ciò a partire dal lavoro seminale di March (1962), in cui vengono descritte le caratteristiche di un modello di «impresa come coalizione politica». A partire da tal contributo e dalla successiva letteratura di organizational politics si evidenzieranno i limiti e le opportunità di tale modello e le modalità in cui la variabile politica può essere adottata per comprendere il comportamento dell’impresa attuale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IRAT - Istituto di ricerche sulle attività terziarie; Columbia University; Università Cà Foscari di Venezia (literal)
Titolo
  • Una prospettiva politica nell'analisi dei network (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • in Izzo, F. (a cura di) 'Reti per l'innovazione' (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-386-7256-9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Izzo Francesco (literal)
Abstract
  • Il lavoro mostra l'opportunità di ampliare i modelli teorici di network governance, incentrati sull'analisi delle interdipendenze esistenti fra reti formali ed informali o tra quelle interne ed esterne all'organizzazione.Ciò al fine di spiegare il comportamento dell'impresa (quindi le sue scelte strategiche e le conseguenze di tali scelte per l'organizzazione) in funzione delle dinamiche interattive di tali reti. La prospettiva teorica che si propone è quella in base alla quale il comportamento dell'impresa è influenzato dalla dimensione politica. Pur non trattandosi di una prospettiva nuova negli studi d'impresa, il capitolo evidenzia la necessità di re-interpretare tale prospettiva alla luce dei cambiamenti avvenuti in seno all'impresa ed ai suoi confini organizzativi. Ciò a partire dal lavoro seminale di March (1962), in cui vengono descritte le caratteristiche di un modello di «impresa come coalizione politica». A partire da tal contributo e dalla successiva letteratura di organizational politics si evidenzieranno i limiti e le opportunità di tale modello e le modalità in cui la variabile politica può essere adottata per comprendere il comportamento dell'impresa attuale. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it