http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138722
Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Panaro A., Buonfanti A.A., Casolaro A., Ruggiero D., Thomas A. (2008)
Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno
Giannini Editore, Napoli, 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Panaro A., Buonfanti A.A., Casolaro A., Ruggiero D., Thomas A. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISBN: 978-88-7431-417-1 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il volume analizza le infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno d'Italia in una
visione globale individuando il loro apporto allo sviluppo economico del territorio.
Questo studio, che fa seguito a quelli sui porti meridionali e sul sistema logistico meridionale, rientra nel filone di ricerca dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno sulla mobilità delle merci e delle persone, ovvero sul settore della logistica, comparto, quest'ultimo, che rappresenta circa il 14% del PIL mondiale e attiva flussi di investimenti e produzione di nuova ricchezza sia nel settore pubblico che in quello privato.
Il volume esamina, quindi, gli scenari economici e finanziari del settore, le politiche di sviluppo, gli assetti normativi ed infrastrutturali e la governance, approfondendo i punti di forza e debolezza, le minacce e le opportunità.
Focalizzandosi sul territorio meridionale, si valutano, altresì, i vari aspetti del
settore aereo, un comparto del sistema dei trasporti molto articolato e in grande
evoluzione. La rete aeroportuale del Mezzogiorno si presenta vasta e ben distribuita a livello territoriale: nel complesso, gli aeroporti del Sud Italia rappresentano il 35% degli scali nazionali, mentre in volume di traffico e movimenti essi coprono rispettivamente il 21,2% e 20,4%3. Si tratta di una differenza che va collegata tanto alla localizzazione periferica del Sud Italia rispetto alle direttrici principali (basti pensare al volume di traffico generato dagli hub di Milano Malpensa e Roma Fiumicino) quanto, presumibilmente, alla minore componente business che riesce ad esprimere il contesto locale. Il trasporto aereo del Mezzogiorno si caratterizza, per ciò che concerne il volume di movimentazioni, per una marcata concentrazione - giacché tre aerodromi, Catania, Napoli e Palermo, rappresentano circa il 54% del totale del traffico aeroportuale meridionale - e per una vocazione prettamente nazionale. Un altro elemento distintivo degli scali meridionali è la debole propensione verso il comparto cargo; essi, difatti, complessivamente incidono appena per il 3,8% sul totale nazionale con un trend in diminuzione. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Associazione Studi e Ricerche del Mezzogiorno (literal)
- Titolo
- Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiorno (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di