http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138708
Lutilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo: e-insurance (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Lutilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo: e-insurance (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Coviello A. (a cura di) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il testo (487 pagine) raccoglie scritti di venti personalità del settore assicurativo, tra cui: Maria Rosa Alaggio (direttore rivista Assicura), Giuseppe Buoro (già presidente Generali Vita e CdA Alleanza), Roberto Cannata (dirig.Gruppo Generali), Fabio Cerchiai (presidente ANIA), Angelo Coviello (presidente Primogest), Carmine dAntonio, Ernesto De Martinis (v.dir.gen. Coface), Giovanni Di Trapani (ricercatore IRAT-CNR), Emanuele Marsiglia (v.dir.gen. Unipol), Vincenzo Mungari (presidente INAIL), Paolo Panarelli (dir. gen. CONSAP), Francesco Paparella (presidente AIBA), Maurizio Pellicano (dir. gen. BNL Vita), Enrico Pollino (dir.gen. Assimoco), Claudio Raimondi (dirig. PosteVita), Fabio Sbianchi (amm.del. Octo Telematics), Sergio Sorgi/Andrea Carbone (Progetica), Giuseppe Turchetti/Sara Cannizzo (Scuola Sup.S.Anna di Pisa) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Il lavoro, unico nel suo genere, che riporta le risultanze di una ricerca condotta dall'Irat sullo stato dellarte delle-iinsurance in Italia, è arricchito dai contributi-testimonianze di personalità ed operatori del settore. La prefazione è firmata da Fabio Cerchiai, presidente dell'ANIA-ABI, le due associazioni che raggruppano rispettivamente le imprese assicuratrici e quelle bancarie italiane.
ISBN/EAN 9-788834-894033 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- Coviello Antonio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Negli ultimi anni la velocità del cambiamento del settore assicurativo è notevolmente aumentata grazie a svariati fattori, tra i quali la liberalizzazione, la maggiore competizione, la comparsa di nuovi concorrenti, il consumerismo, lo sviluppo delle nuove tecnologie dell informazione. Proprio queste ultime hanno prodotto una vera rivoluzione, sia in riferimento alla gestione dellimpresa assicuratrice sia in riferimento al rapporto compagnia-clienti: si è passati dal mercato del venditore al mercato del compratore, in cui è il consumatore che indirizza lattività dellimpresa verso i suoi bisogni. Tale cambiamento ha obbligato le imprese assicuratrici a rivedere le proprie strategie di marketing per restare al passo coi tempi e non perdere quote di mercato a favore di nuovi e più evoluti concorrenti. Il volume mira ad analizzare il perché ed il come le compagnie assicurative si rapportano a tale evoluzione: articolato in due parti (oltre una pratica appendice, che riporta le risultanze di una ricerca sullo stato dellarte delle-insurance in Italia), il testo è arricchito dai contributi-testimonianze di personalità ed operatori del settore. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Lutilizzo delle tecnologie avanzate nel settore assicurativo: e-insurance (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Negli ultimi anni la velocità del cambiamento del settore assicurativo è notevolmente aumentata grazie a svariati fattori, tra i quali la liberalizzazione, la maggiore competizione, la comparsa di nuovi concorrenti, il consumerismo, lo sviluppo delle nuove tecnologie dell' informazione. Proprio queste ultime hanno prodotto una vera rivoluzione, sia in riferimento alla gestione dell'impresa assicuratrice sia in riferimento al rapporto compagnia-clienti: si è passati dal \"mercato del venditore\" al \"mercato del compratore\", in cui è il consumatore che indirizza l'attività dell'impresa verso i suoi bisogni. Tale cambiamento ha obbligato le imprese assicuratrici a rivedere le proprie strategie di marketing per restare al passo coi tempi e non perdere quote di mercato a favore di nuovi e più evoluti concorrenti. Il volume mira ad analizzare il perché ed il come le compagnie assicurative si rapportano a tale evoluzione: articolato in due parti (oltre una pratica appendice, che riporta le risultanze di una ricerca sullo stato dell'arte dell'e-insurance in Italia), il testo è arricchito dai contributi-testimonianze di personalità ed operatori del settore. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di