http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138663
L'impatto dei fattori organizzativi e gestionali sulla qualità dell'assistenza sanitaria (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- L'impatto dei fattori organizzativi e gestionali sulla qualità dell'assistenza sanitaria (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- De Simone Stefania (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- ISBN: 88-89677-06-6 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La riforma del sistema sanitario nazionale avviata negli anni 90 è stata caratterizzata dalladozione di un modello di governo del sistema basato sulle regole proprie di unazienda produttrice di servizi alla persona. Con laziendalizzazione dei servizi sanitari, lobiettivo della tutela della salute dei cittadini viene perseguito considerando anche i principi di economicità ed efficacia, orientamento al cliente e qualità, responsabilizzazione su risultati misurabili. Il volume è strutturato in quattro capitoli. Con i primi due capitoli si risponde al primo obiettivo, che consiste nel proporre un modello per l'analisi interpretativa dell'organizzazione sanitaria. Partendo da una visione dellorganizzazione come il risultato delladattamento allambiente istituzionale, si identificano le dinamiche istituzionali avvenute nel settore sanitario dagli anni cinquanta ad oggi e le condizioni che hanno favorito linvasione nel settore sanitario di logiche manageriali sviluppate in altri settori. Nei capitoli successivi, si raggiunge il secondo obiettivo del lavoro che consiste nellevidenziare il ruolo dell'organizzazione nello sviluppo di un sistema sanitario di qualità. L'introduzione di strumenti di valutazione nelle aziende sanitarie risponde alla necessità di conformarsi agli standard imposti da organi esterni e di rispondere ai requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici previsti dalla normativa vigente sull'accreditamento delle strutture sanitarie. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di ricerche sulle attività terziarie (literal)
- Titolo
- L'impatto dei fattori organizzativi e gestionali sulla qualità dell'assistenza sanitaria (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Quaderni di Ricerca IRAT/CNR, n. 37 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- La riforma del sistema sanitario nazionale avviata negli anni '90 è stata caratterizzata dall'adozione di un modello di governo del sistema basato sulle regole proprie di un'azienda produttrice di servizi alla persona. Con l'aziendalizzazione dei servizi sanitari, l'obiettivo della tutela della salute dei cittadini viene perseguito considerando anche i principi di economicità ed efficacia, orientamento al cliente e qualità, responsabilizzazione su risultati misurabili. Il volume è strutturato in quattro capitoli. Con i primi due capitoli si risponde al primo obiettivo, che consiste nel proporre un modello per l'analisi interpretativa dell'organizzazione sanitaria. Partendo da una visione dell'organizzazione come il risultato dell'adattamento all'ambiente istituzionale, si identificano le dinamiche istituzionali avvenute nel settore sanitario dagli anni cinquanta ad oggi e le condizioni che hanno favorito l'invasione nel settore sanitario di logiche manageriali sviluppate in altri settori. Nei capitoli successivi, si raggiunge il secondo obiettivo del lavoro che consiste nell'evidenziare il ruolo dell'organizzazione nello sviluppo di un sistema sanitario di qualità. L'introduzione di strumenti di valutazione nelle aziende sanitarie risponde alla necessità di conformarsi agli standard imposti da organi esterni e di rispondere ai requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici previsti dalla normativa vigente sull'accreditamento delle strutture sanitarie. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di