http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138477
The use of benthic invertebrate production for the definition of ecologically acceptable flows in mountain rivers (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- The use of benthic invertebrate production for the definition of ecologically acceptable flows in mountain rivers (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
BUFFAGNI A. (2001)
The use of benthic invertebrate production for the definition of ecologically acceptable flows in mountain rivers
IAHS Press, Wallingford (Regno Unito) in Hydro-ecology: Linking Hydrology and Aquatic Ecology, 2001
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- I potenziali fruitori della metodologia sono da ricercare nelle Autorità di Bacino. Agenzie per la Protezione dellAmbiente e Enti deputati alla gestione delle risorse idriche (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Hydro-ecology: Linking Hydrology and Aquatic Ecology (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Da pag. 31 a pag. 41 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Viene descritta una procedura per la definizione di flussi ecologicamente accettabili attraverso una quantificazione delloccorenza degli habitat in funzione della portata. Vengono presentate le curve di percentuale di habitat/portata che consentono di stimare, per ciascun habitat, la superficie presente in diverse condizioni di flusso. Viene calcolata la produzione secondaria sia per lintera comunità che per taxa selezionati. Il dato di produzione, così ottenuto, viene utilizzato per definire delle curve di produzione attesa in funzione della portata. Il legame fra queste variabili è rappresentato dalla quantità di habitat a disposizione della comunità macrobentonica. Dallanalisi di queste curve e in particolare attraverso lidentificazione di punti significativi vengono forniti esempi di valori di flusso minimo e ottimale, in riferimento alla fauna macrobentonica e agli habitat fluviali. Queste informazioni potranno essere utilizzate per definire criteri utili ad una corretta gestione ecologica di corsi d'acqua, fornendo indicazioni per la protezione degli habitat fluviali e dei taxa loro associati (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque (literal)
- Titolo
- The use of benthic invertebrate production for the definition of ecologically acceptable flows in mountain rivers (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Hydro-ecology: Linking Hydrology and Aquatic Ecology - Proceedings of Workshop HW2 held at Birmingham, UK, July 1999 - IAHS Publ. No. 266 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Through benthic habitats occurrence, a link between secondary production and discharge is established, to be used for defining ecologically acceptable flows in mountain rivers. The presented procedure, named BENHFOR (Benthic Habitat FOR Optimum Flow Reckoning), supports the identification of optimum and minimum flow conditions for macro-invertebrate communities. Production values for the four habitats identified (pool, riffle, transition habitat and bedrock) and flow-production relationships for the whole community and for selected taxa are reported. Most taxa exhibit apparent increasing or decreasing trend of expected production with varying flows. For the mayfly E. helveticus, the production curve was split taking into account the observed developmental generations to sustain a more sensitive and seasonally adjusted discharge setting. Examples of optimum and minimum flow values for single taxa and community production are presented, based on notable points on the defined curves. The general applicability of the method is discussed. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di