http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138274
Tra burocrazia e reti sociali. Strategie di regolazione delle politiche dell'educazione degli adulti nelle province (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Tra burocrazia e reti sociali. Strategie di regolazione delle politiche dell'educazione degli adulti nelle province (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Landri Paolo (2009)
Tra burocrazia e reti sociali. Strategie di regolazione delle politiche dell'educazione degli adulti nelle province
Carocci, Roma (Italia) in La governance del lifelong learning nelle istitutzioni campane. Gli attori sociali e le azioni di sistema, 2009
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- La governance del lifelong learning nelle istitutzioni campane. Gli attori sociali e le azioni di sistema (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Landri Paolo, CNR-IRPPS (literal)
- Titolo
- Tra burocrazia e reti sociali. Strategie di regolazione delle politiche dell'educazione degli adulti nelle province (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Le politiche di lifelong learning nelle istituzioni campane. Gli attori sociali e le azioni di sistema / a cura di De Luca Picione G.L. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-430-4984-4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- De Luca Picione, Giuseppe Luca (literal)
- Abstract
- Il capitolo - che si inquadra nella ricerca finalizzata alla \"Creazione di una rete che, operando nella logica sistemica, ponga le condizioni per sensibilizzare le fasce di popolazione over 25 del territorio regionale campano e renderlo permeabile al rientro in formazione\"- intende proporre attraverso gli strumenti della sociologia delle politiche e alcuni concetti tratti dal neo-istituzionalismo sociologico (Meny e Thoenig, 1991; Powell e Di Maggio, 1991) una lettura del campo organizzativo dell'EdA in Campania. Il capitolo si apre, in primo luogo, con la definizione della questione della governance che viene successivamente affrontato in una prospettiva comparativista attraverso la descrizione di diversi modelli di governance del lifelong learning sul piano europeo. Nei paragrafi seguenti, si presentano, quindi, le strategie e i modi di regolazione nelle singole province campane ed, infine, si traggono alcune implicazioni in termini di ristrutturazione dell'ambiente istituzionale, di mix di modelli di governance e di interventi di adattamento e trasformazione della domanda e dell'offerta formativa. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di