Il sistema di welfare nei paesi mediterranei (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Il sistema di welfare nei paesi mediterranei (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ponzini Giuseppe (2008)
    Il sistema di welfare nei paesi mediterranei
    Donzelli, Roma (Italia) in Un sistema di welfare mediterraneo. Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia 2007-2008, 2008
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ponzini Giuseppe (literal)
Pagina inizio
  • 3 (literal)
Pagina fine
  • 52 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Un sistema di welfare mediterraneo. Rapporto Irpps-Cnr sullo Stato sociale in Italia 2007-2008 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • p. 3-52. Collana Welfare books (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Ponzini Giuseppe: IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • Il sistema di welfare nei paesi mediterranei (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali, Vol. II / a cura di Anna Milione, Oscar Nicolaus (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-6036-283-4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Ponzini Giuseppe; Pugliese Enrico (literal)
Abstract
  • In questo volume (decimo della serie dei Rapporti sullo Stato sociale in Italia dell'Irpps, iniziata nel 1995) il modello italiano di welfare viene interpretato come espressione di un più generale modello mediterraneo sud-europeo. Le principali specificità di questo modello sono individuate nella prevalenza di trasferimenti monetari rispetto alla fornitura diretta di servizi e in un peso più che proporzionale delle pensioni rispetto ad altri benefici. Viene messo anche in luce il suo carattere \"lavoristico\", sebbene vada registrata l'evoluzione del modello in senso universalistico in alcuni ambiti delle politiche sociali (come la sanità). Si sottolinea infine la presenza di uno squilibrio tra beneficiari forti e beneficiari deboli, e di un welfare mix (ruolo dello Stato, del mercato, del terzo settore e della famiglia) fortemente sbilanciato a carico della famiglia. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it