http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID138142
Solidarietà intergenerazionale e strategie di cura (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Solidarietà intergenerazionale e strategie di cura (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Tesauro Tiziana (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il capitolo è frutto di una indagine empirica di tipo qualitativo, e si è avvalsa di strumenti quali interviste semi-strutturate, focus group ed elaborati scolastici realizzati da studenti frequentanti le scuole medie inferiori e superiori. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.carocci.it (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Per un welfare dalla parte dei cittadini (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- p. 163-195, Vol. II, ISBN: 9788843044115 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- In questo contributo si è focalizzata lattenzione sulluniverso anziani presente a Vallo della Lucania. Lallungamento della speranza di vita, la fragilizzazione della famiglia e lallentamento delle reti di vicinato e amicali sono fenomeni che rivestono unimportanza crescente anche nei piccoli comuni italiani, e in particolare, in quelli meridionali. Muovendo da questassunto si è esplorata la condizione anziana a Vallo della Lucania, con lintento di individuare caratteristiche generali e specificità delluniverso di riferimento, e di rintracciare, in particolare, i fattori che generano condizioni di vulnerabilità sociale (nellaccezione di Castell 1995). Riguardo a questultimo aspetto si è focalizzata lanalisi sulla dimensione relazionale della vita quotidiana, con lobiettivo di verificare se gli anziani vivano forme di fragilizzazione dovute alla perdita o allallentamento delle reti e dei supporti familiari, o di prossimità. Poiché, dunque, si è focalizzata lanalisi sulla dimensione relazionale della vita quotidiana si è indagato, nello specifico, le norme, i valori e i modelli di comportamento agiti dai soggetti che compongono le reti familiari, extra-familiari e istituzionali, con lobiettivo di individuare dimensioni di bisogni che sfuggono allanalisi quantitativa (come per esempio la struttura familiare, la collocazione abitativa dei vari membri della rete, la tipologia dei servizi socio-sanitari offerti, ecc.). (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Tesauro Tiziana: IRPPS-CNR (literal)
- Titolo
- Solidarietà intergenerazionale e strategie di cura (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Per un welfare dalla parte dei cittadini. Aspetti territoriali della domanda delle politiche sociali / a cura di Anna Milione, Oscar Nicolaus (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-430-4411-5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- Oscar Nicolaus, Umberto Lamparelli, Marco Accorinti, Antonella Ciocia, Anna Milione, Tiziana Tesauro (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Anna Milione e Oscar Nicolaus (literal)
- Abstract
- Il capitolo affronta il tema delle strategie di cura e della solidarietà intergenerazionale tra figli adulti e genitori anziani a Vallo della Lucania. Focalizza l'analisi sulla dimensione relazionale della vita quotidiana e rintraccia la diomanda di cura che emerge in seguito all'allentamento dei legami di prossimità. L'analisi è stata condotta con un approccio qualitativo attraverso interviste strutturate e focus group. Emerge che si stanno trasformando i modelli di cura domestica degli anziani non autosufficienti. Le donne adulte infatti stanno passando dalla cura in solitaria e a tempo pieno alla cura condivisa con altri attori, servizi e badanti. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di