La percezione della violenza: donne e uomini (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • La percezione della violenza: donne e uomini (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Misiti Maura (2006)
    La percezione della violenza: donne e uomini
    Angeli, Milano (Italia) in Il silenzio e le parole - II Rapporto nazionale Rete Antiviolenza tra le città Urban-Italia, 2006
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Misiti Maura (literal)
Pagina inizio
  • 43 (literal)
Pagina fine
  • 92 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Questo volume illustra i risultati della seconda fase del progetto Rete antiviolenza Urban, coordinato dal Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ricerca-azione realizzata in 17 città italiane focalizzando la conoscenza della percezione e della tolleranza al fenomeno della violenza verso le donne, valutando gli stereotipi associati.Le attività realizzate hanno adottato indicatori di genere quali categorie interpretative per leggere la violenza contro le donne come un fenomeno legato alle relazioni tra i sessi ed alla \"tolleranza\" della violenza quale modalità possibile dei rapporti che gli uomini intrattengono con le donne. Sono stati inclusi nel discorso uomini e donne, le loro relazioni e il loro significato culturale e sociale.Il progetto, operativo in 25 città dal 1998 al 2005, ha coinvolto migliaia di persone ed i risultati rappresentano uno spaccato prezioso per conoscere la mentalità sociale, i cambiamenti avvenuti o in corso, le esigenze di formazione e di servizio utili per fornire una risposta non ulteriormente vittimizzante alle donne, italiane e straniere, maltrattate e violentate. Per garantire assistenza tecnica alle città aderenti, il Dipartimento Pari Opportunità si è avvalso del Comitato tecnico scientifico dell'Unità Pari Opportunità dell'ISFOL. L'intervento ha voluto rafforzare il livello di conoscenza ed aumentare il patrimonio di dati disponibili, ma anche iniziare a sviluppare attività locali di formazione e messa in rete tra i servizi. Strumento di \"verifica\" dei dati raccolti con le indagini sono state le interviste in profondità realizzate con donne vittime di violenza che hanno mostrato il loro punto di vista, il vissuto della violenza nei suoi aspetti fenomenologici e la sua pervasività nella rete familiare, amicale e di comunità; come le donne siano state aiutate dai servizi o ricacciate nel loro silenzio. Con questo lavoro si è cercato di coniugare differenti strumenti, soprattutto in chi opera sul terreno ed in particolare i decisori delle politiche locali, da un lato stimolandoli alla conoscenza del problema e alla sua presa in carico, dall'altro valorizzando le pratiche dei servizi specializzati con un'ottica di genere, creati in questi ultimi trent'anni. I risultati di ogni città sono stati oggetto di un Rapporto di ricerca locale che illustra le informazioni raccolte, i risultati e quanto ottenuto. Le versioni inglese e francese del volume sono reperibili a questo indirizzo :http://www.retepariopportunita.it/DefaultDesktop.aspx?doc=2184 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Il silenzio e le parole - II Rapporto nazionale Rete Antiviolenza tra le città Urban-Italia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 203 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
  • PuM (literal)
  • Scirus (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Misiti Maura: IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • La percezione della violenza: donne e uomini (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Il silenzio e le parole. II rapporto nazionale rete antiviolenza tra le città Urban-Italia / Basaglia Alberta, Lotti Maria Rosa, Misiti Maura,Tola Vittoria / a cura di (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788846481900 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Alberta Basaglia , Maria Rosa Lotti , Maura Misiti , Vittoria Tola (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Alberta Basaglia , Maria Rosa Lotti , Maura Misiti , Vittoria Tola (literal)
Abstract
  • Il contributo illustra e analizza i risultati delle indagini quantitative svolte nelle 17 città coinvolte nel progetto Urban. Tali indagini si focalizzano sulla violenza all'interno della coppia e sull'analisi della percezione della violenza contro le donne, del radicamento degli stereotipi e della misurazione della prevalenza di fenomeni violenti in specifici contesti locali. Il database costruito è riferito ad un insieme di popolazione pari a 22.461 donne e uomini intervistati con il metodo CATI sulla base di un questionario redatto ad hoc dal comitato scientifico del progetto. I risultati sono qui commentati in termini descrittivi, ed approfonditi attraverso l'applicazione di tecniche di analisi statistica multidimensionale mirate all'analisi della percezione della violenza in termini di stereotipi esistenti e di grado di tolleranza tra le donne e gli uomini intervistati. I risultati indicano che la violenza domestica è un fenomeno pervasivo ed endemico, e sottolineano l'esigenza di approfondire il contesto in cui la violenza si genera e si alimenta e di comprendere quale radicamento culturale consente alla violenza verso le donne di attecchire, di essere tollerata, di essere perpetrata. L'analisi dei dati fornisce suggerimenti e indicazioni di un percorso che consenta di sradicare e disinnescare la violenza attraverso la costruzione di una salda rete di sostegno e supporto alle donne vittime e di una consapevolezza collettiva che rifiuti la violenza come modalità di relazione, innanzitutto tra uomini e donne. Per quanto riguarda il tema centrale dell'indagine, ossia il radicamento degli stereotipi e la soglia di tolleranza della violenza nella vita di coppia, emerge la presenza di due modelli speculari che riassumono l'atteggiamento verso i luoghi comuni e la pratica della violenza come forma di relazione tra partner. Le analisi consentono l'individuazione di profili tipo e delle aree urbane in cui indirizzare le azioni e gli interventi di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza domestica. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it