Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Rebeggiani Enrico, Pugliese Enrico (2004)
    Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri
    Edizioni Lavoro, Roma (Italia), 2004
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Rebeggiani Enrico, Pugliese Enrico (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.edizionilavoro.it/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 129 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 221 (literal)
Note
  • PUMA (literal)
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Rebeggiani Enrico, Pugliese Enrico : IRPPS-CNR (literal)
Titolo
  • Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nostri (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-731-3103-4 (literal)
Abstract
  • Il libro analizza i radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro nel mezzo secolo oggetto dello studio. Esso mette in evidenza come, pur attraverso questi cambiamenti, si registri una costante rappresentata dall'incapacità del sistema produttivo italiano di assorbire i lavoratori disponibili nel Paese. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Il volume affronta le trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati soffermandosi sulla complessa vicenda dell'occupazione femminile e sul più recente diffondersi del lavoro atipico. In particolare quest'ultimo aspetto ha goduto di particolare attenzione per il fatto che si è verificato in un contesto di grande espansione della occupazione italiana e di riduzione della disoccupazione (esplicita ed effettiva) legata alla crescita del settore terziario anche privato con le connotazioni occupazionali tipiche di questo settore. Mentre gli economisti negli anni novanta hanno analizzato il rapporto crescita/occupazione del decennio precedente sottolineando il fenomeno della jobless growth, il libro mostra come dopo la metà degli anni novanta ( e fino alla al 2005 ) ci sia stato un aumento dell' occupazione senza grande crescita. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it