Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Azzaro Pulvirenti R. (2009)
    Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione
    Angeli, Milano (Italia), 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Azzaro Pulvirenti R. (literal)
Pagina inizio
  • 17 (literal)
Pagina fine
  • 66 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • R. Azzaro ha scritto la \"Introduzione\" e il cap. I \"I progetti CLISCET e LEDER: descrizione e risultati\" (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.ceris.cnr.it (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • NPrometheus (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISBN: 978-88-568-0655-7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • Azzaro Pulvirenti R. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 49 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Biolatti B.; Cipolloni G.; De Carli L.; Della Seta M.; Matassino D.; Mazziotta A.; Silvestrini B.; Silvestrini V. (literal)
Titolo
  • Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • a cura di (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788856806557 (literal)
Abstract
  • Il problema dell'etica della scienza si pone a livello di tutte le sue manifestazioni capaci di incidere concretamente sulle condizioni di vita dell'uomo. Riguarda, inoltre, l'intera società civile, che è esposta ai suoi effetti in tutte le sue parti.: \"Oggi l'obbligo di render conto alle autorità e ai cittadini del corretto uso delle risorse e dei risultati ottenuti è diventato reciproco non solo tra scienza e politica, ma anche nei confronti di un terzo partner: la società civile e l'opinione pubblica, nazionale e globale\" (Azzaro, 2003). Eppure il problema dell'etica della scienza è stato fin qui affrontato in maniera organica solo a livello delle cosiddette \"scienze della vita\", a cominciare dalla medicina, che si sono specializzate in questo particolare settore. È nata così la bioetica...ma occorre andare oltre, ed in questo libro vengono proposti e documentati alcuni modelli sperimentali di Public Understanding of Science rivolti in particolare ai giovani (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it