(Parte III, capitolo 2°) 2.2.Lo scenario europeo, allegato dvd 1. Studi di casi europei (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • (Parte III, capitolo 2°) 2.2.Lo scenario europeo, allegato dvd 1. Studi di casi europei (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Rizziato E. (2007)
    (Parte III, capitolo 2°) 2.2.Lo scenario europeo, allegato dvd 1. Studi di casi europei
    Angeli, Milano (Italia) in Guida alla formazione continua : i piani formativi nelle grandi imprese, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Rizziato E. (literal)
Pagina inizio
  • 202 (literal)
Pagina fine
  • 215 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • oltre a parte IIIl cap 2 seconda parte si veda file pdf in allegato di 85 pagine (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Guida alla formazione continua : i piani formativi nelle grandi imprese (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 3000.98/Fondimpresa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 14 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Ceris CNR (literal)
Titolo
  • (Parte III, capitolo 2°) 2.2.Lo scenario europeo, allegato dvd 1. Studi di casi europei (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Guida alla formazione continua/Progettazione delle condizioni di apprendimento nelle grandi imprese/Scenario, casi di studio, riferimenti teorici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788846483065 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Emiliana Alessandrucci; Sabrina Asfoco;Furio Bernadz;Lorenzo Bettoni;Nicoletta Bova;Diletta Cpissi;Rosario Chimenti;Mirella Dalfiueme;Fabrizio Del Lungo;Silvano Del Lungo, Domenico De MAsi;Elisabetta Di Rollo;Paola Gallo; Marco Innocenti;Massimo Lo Cicero;Michela MArchi;Marcello MArtinez; Simona MAzzucca; Veronica Messari; Giusi Miccoli; Stefano Palumbo;Patrizia Pastore; Anna Petrella; Saverio Petti; Barbara Quaquarelli; Antonio Ricciardi; Erica Rizziato;Silvano Scaiola; Giancarlo SerRoberto Sorrenti;Cristina Tognelli;MArcello Tolomeo; Francesca Vender (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Amarildo Arzuffi, Ivano Boragine,Francesco Consoli, Daniele Pitteri (literal)
Abstract
  • Indice dell'allegato pdf (DVD) al libro - 85 pagine Studi di casi europei e considerazioni generali sulla formazione: Kiwa Industry - Olanda, Wala Gmbh - Germania , DM-Drogerienmarkt - Germania, Allegato- Manuale per i dirigenti della filiale austriaca, Considerazioni generali sulla formazione , L'apprendimento orientato dal processo , Banca Sparkasse - Germania, Come creare modalità di apprendimento orientato dai processi e nuovi aspetti della professionalità dei formatori . (literal)
  • Questa parte del volume propone una ricognizione di casi europei di best practices di sviluppo organizzativo tramite modalità innovative di formazione formale e non formale. Si è partiti dal considerare necessario porre l'accento sulla motivazione all'apprendimento e sulle condizioni di contesto che la possano favorire, determinando quindi l'inevitabile passaggio dello sguardo dall'aula alla situazione complessiva dell'organizzazione. Si sono quindi ripresi alcuni elementi sviluppati nel progetto del Ceris-CNR sulla motivazione del personale nelle organizzazioni che ha portato ad identificare approcci innovativi allo sviluppo organizzativo ed alla formazione, in particolare rispetto alla esperienza sviluppata in nord Europa dalla Fondazione olandese NPI, ora sviluppatasi nell'Istituto olandese IMO, anche riprendendo alcuni elementi metodologici della brillante esperienza sviluppata da Adriano Olivetti Dai casi presentati e dalle riflessioni conseguenti, si sono dedotti alcuni spunti per l'elaborazione di un PFA innovativo, che soprattutto si focalizzi sull'ottimizzazione delle condizioni di apprendimento. Si riportano alcune considerazioni conclusive generali ed un modello che sintetizza le stesse in una proposta per innovare le condizioni di apprendimento. I casi vengono presentati in forma sintetica nel volume e nell'allegato DVD nella forma integrale (85 pagine) (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it