Comunicazione della scienza e informazione scientifica (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Comunicazione della scienza e informazione scientifica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Basili C. (2009)
    Comunicazione della scienza e informazione scientifica
    Angeli, Milano (Italia) in Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione, 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Basili C. (literal)
Pagina inizio
  • 95 (literal)
Pagina fine
  • 108 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 31 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • pp.95-108 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 14 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
Titolo
  • Comunicazione della scienza e informazione scientifica (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Scienza & Etica. Percorsi di comunicazione e formazione. A cura di Azzaro R. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788856806557 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Marina Baldi, Carla Basili, Bartolomeo Biolatti, Giuseppe Cipolloni, Luigi De Carli, Maurella Della Seta, Donato Matassino, Angela Mazziotta, Emanuela Reale, Bruno Silvestrini, Vittorio Silvestrini (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Rosalia Azzaro Pulvirenti (literal)
Abstract
  • Il modello ideale di interazione e sinergia tra scienza e società si può sintetizzare con poche parole: la società finanzia la scienza e la scienza genera nuova conoscenza finalizzata a produrre effetti positivi nella società. Tale circolo virtuoso non è che la trasposizione del \"beneficio\" auspicato da Galileo - \"[...] la luce della scienza cerco, e 'l beneficio\" - e, ancor più, è ciò che è stato chiamato il \"contratto sociale\" della scienza nella World Conference on Science del 1999, organizzata dall'Unesco e dall'Icsu in risposta al fatto che l'interazione tra scienza e società attraversa un momento di crisi: il supporto pubblico alla scienza appare ondivago proprio ora che la scienza è necessaria più che in altre epoche per risolvere pressanti problemi, che riguardano l'intero pianeta, quali degrado ambientale, preservazione delle risorse naturali, tra le quali l'acqua in primo luogo, risparmio energetico, salute pubblica, povertà. Questa situazione richiede un nuovo impegno - un nuovo \"contratto sociale\" - tra le parti, che contempli da un lato l'impegno degli scienziati a rispondere alle esigenze della società, e dall'altro l'impegno dei governi a sostenere sistematicamente la ricerca scientifica. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it