La documentazione in campo museale: dai database alla rete (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • La documentazione in campo museale: dai database alla rete (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Lorenzetti E. (2002)
    La documentazione in campo museale: dai database alla rete
    Franco Angeli, Milano, 2002
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Lorenzetti E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Milano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Reale E. (a cura di) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Per un tentativo di storicizzazione dello sviluppo e dell’applicazione delle tecnologie informatiche, a partire dalla seconda metà del XX secolo ad oggi, si potrebbe proporre una successione di tre fasi: grandi calcolatori, computer individuali, reti telematiche e multimedialità. Per quanto riguarda più specificatamente le tecnologie dell’informazione (IT) applicate al settore dei beni culturali ed in campo museale le fasi sono: l’età delle banche dati e l’età delle reti. Fasi diverse come livello tecnologico di partenza, esigenze di comunicazione, metodologie e visione generale, ma analoghe negli esiti problematici: in tutte e due i periodi ha giocato un ruolo risolutivo la ricerca e lo sviluppo di standard e/o metadata per la condivisione delle informazioni. Oggi, siamo entrati nella terza fase dello sviluppo informatico, quella della connettività pervasiva e dell’informazione multimediale diffusa del XXI secolo. È tempo di metalinguaggi e di meta-archivi, questa è la nuova sfida cognitiva. Una sfida del genere si traduce in concreto nella ricerca di un più avanzato middleware, ambienti cioè che garantiscano, nell’immediato futuro, l’interoperabilità tra sistemi diversi, ma su un piano più astratto: verso più efficienti metadata che operino non unicamente a livello dei protocolli informatici di scambio, ma anche e soprattutto sui contenuti a livello semantico. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR - CERIS Sezione di Ricerca di Roma “Istituzioni e Politiche per la Scienza e la Tecnologia” (literal)
Titolo
  • La documentazione in campo museale: dai database alla rete (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • I musei scientifici italiani: funzioni e organizzazione (literal)
Editore
Prodotto di
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it