Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Turrio Baldassarri L. 1, Conti L. 1, Crebelli R. 1, De Berardis B. 2, Gambino M. 3, Iamiceli A.L. 1, Iannaccone S. 3, Battistelli C.L. 1 (2008)
    Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane
    Istituto Superiore di Sanità, Roma (Italia), 2008
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Turrio Baldassarri L. 1, Conti L. 1, Crebelli R. 1, De Berardis B. 2, Gambino M. 3, Iamiceli A.L. 1, Iannaccone S. 3, Battistelli C.L. 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.iss.it/publ/rapp/index.php?lang=1&tipo=5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Rapporti ISTISAN 08/7, ISSN 1123-3117. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 63 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto dei Motori (IM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, co-finanziato dai due istituti e dal Ministero dell’Ambiente. Sono state caratterizzate, da un punto di vista chimico e tossicologico, le emissioni di motori destinati al trasporto pubblico urbano, alimentati con gasolio, gas naturale e biodiesel. Sono stati quantificati sia gli inquinanti regolamentati sia quelli non regolamentati, con particolare interesse ai composti con rilevanza tossicologica, come gli idrocarburi policiclici aromatici, i loro derivati nitrati, i composti carbonilici e gli aromatici volatili. È stata quindi valutata la mutagenicità degli estratti, sia del particolato sia della fase vapore, tramite il test di reversione in Salmonella typhimurium, utilizzando diversi ceppi batterici. È stata inoltre valutata, tramite microscopia elettronica, la differenza nella distribuzione delle dimensioni del particolato emesso con i diversi combustibili. Infine, è stato discusso l’impatto sulla qualità dell’aria urbana e i potenziali effetti sulla salute che derivano dall’uso del gas naturale per il trasporto pubblico. (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, ISS, Roma; 2) Dipartimento di Tecnologie e Salute, ISS, Roma; 3) Istituto Motori, CNR, Napoli. (literal)
Titolo
  • Caratterizzazione chimica e tossicologica delle emissioni da carburanti alternativi per il trasporto pubblico nelle aree urbane (literal)
Abstract
  • The Istituto Superiore di Sanità (ISS, the National Institute of Health of Italy) and the Istituto dei Motori (IM) of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, National Research Council) have carried out this study, jointly funded by the two institutes together with the Ministry of Environment. The chemical and toxicological characteristics of emissions from two urban bus engines were studied: a diesel engine fueled with both diesel oil and biodiesel blend and an equivalent spark-ignition one fuelled with compressed natural gas, operating in steady-state conditions. Regulated and unregulated pollutants, such as carcinogenic polycyclic aromatic hydrocarbons and nitrated derivatives, carbonyl compounds and light aromatic hydrocarbons were quantified. Mutagenicity of the emissions was evaluated by the Salmonella typhimurium/mammalian microsome assay. The effect of the fuels under study on the size distribution of particulate matter was also evaluated. The impact of diesel-powered transport on urban air quality, and the potential benefits for human health deriving from the use of natural gas for public transport, are discussed. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it