http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136424
Machine language learning meets information technology (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Machine language learning meets information technology (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il lavoro rimanda ad altri contributi dellILC nel settore, tra i quali:
Allegrini P., Montemagni S., Pirrelli, V. 2000. Learning Word Clusters from Data Types, Atti del Coling 2000, Germania.
Allegrini P., Pirrelli V., 2002. Entropia e modelli del linguaggio, in Matemáticas y tra-tamiento de corpus, S. Millán de la Cogolla, Spain.
Pirrelli V. 2000. Paradigmi in Morfologia. Un approccio interdisciplinare alla flessione verbale dellitaliano, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Italia.
Pirrelli V., Calderone B., Herreros I., Virgilio M., 2004. Non-locality all the way through: Emergent Global Constraints in the Italian Morphological Lexicon. Atti di SIGPHON-ACL 2004, Barcellona, Spagna.
Sperimentazioni applicative sono in corso per lindicizzazione, il reperimento, la navigazione e la distribuzione personalizzata del contenuto digitale in ambito legislativo e amministrativo e per linterazione dialogica in ambiente domotico. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Materiali Linguistici, Università di Pavia. Franco Angeli. 140-160. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Larticolo traccia un bilancio dei più recenti e innovativi sviluppi della ricerca sullapprendimento automatico del linguaggio e ne individua le maggiori potenzialità nella crescente integrazione tra tematiche cognitive specifiche dellacquisizione e del cambiamento del linguaggio e lo sviluppo di strumenti adattativi di nuova concezione per il Trattamento Automatico del Linguaggio, in grado di affrontare le nuove sfide tecnologiche della società della conoscenza, dai sistemi intelligenti integrati al Semantic Web.
Da questo punto di vista, lo studio del linguaggio come sistema complesso aperto è visto come complementare (e non alternativo) rispetto al tradizionale approccio simbolico, basato sulla formulazione di regole logiche esplicite codificate una volta per tutte dallesperto umano. La grande sfida della ricerca dei prossimi anni in questo settore sarà quella di perseguire una piena integrazione dei due approcci che consenta di sviluppare modelli computazionali del linguaggio come sistema comunicativo integrato, capaci di coniugare in modo ottimale i requisiti di efficienza, efficacia e flessibilità della comunicazione verbale. Le interfacce naturali uomo-macchina del futuro prossimo potranno beneficiare in misura rilevante dei risultati di queste ricerche. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Machine language learning meets information technology (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- In Anna Giacalone Ramat, Eddo Rigotti, Andrea Rocci (a cura di) Linguistica e nuove professioni (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di