http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136385
Il ritratto di Socrate nel 'De superbia' di Filodemo (PHerc. 1008, coll. 21-23) (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Il ritratto di Socrate nel 'De superbia' di Filodemo (PHerc. 1008, coll. 21-23) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Graziano RANOCCHIA (2010)
Il ritratto di Socrate nel 'De superbia' di Filodemo (PHerc. 1008, coll. 21-23)
in Socratica 2008. Studies in Ancient Socratic Literature, Bari, Levante editori 2010, 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Graziano RANOCCHIA (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Socratica 2008. Studies in Ancient Socratic Literature, Bari, Levante editori 2010 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- G. RANOCCHIA, Il ritratto di Socrate nel De superbia di Filodemo (PHerc. 1008, coll. 21-23), in L. ROSSETTI-A. STAVRU (edd.), Socratica 2008. Studies in Ancient Socratic Literature, Bari, Levante editori 2010, pp. 299-320. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- Il ritratto di Socrate nel 'De superbia' di Filodemo (PHerc. 1008, coll. 21-23) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- L. ROSSETTI-A. STAVRU (edd.), Socratica 2008. Studies in Ancient Socratic Literature (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-7949-558-5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Livio ROSSETTI; Alessandro STAVRU (literal)
- Abstract
- Il presente saggio analizza il passo del 'De Vitiis' in cui Filodemo riporta il ritratto dell''eiron' contenuto nel 'De liberando a superbia' di un ignoto Aristone (PHerc. 1008, coll. 21-23). La tesi centrale dell'Autore è che questo ritratto fortemente caricaturale, fitto di riferimenti malevoli al Socrate platonico, sia da attribuire in toto ad Aristone, piuttosto che a Filodemo, e che egli vada identificato con lo stoico Aristone di Chio. Conferma tale interpretazione la concezione radicalmente negativa dell'ironia tipica degli Stoici antichi, nonché l'estraneità alla loro tradizione di un Socrate ironico. Aristone di Chio, infatti, fedele al socratismo cinico, mirava a marginalizzare gli elementi di aporeticità presenti nei dialoghi platonici, a favore di un Socrate moralista e dogmatico ricavato piuttosto dalla lettura degli scritti senofontei. Si profila allora, quale obiettivo polemico dell'Aristone citato da Filodemo, l'interpretazione antitetica del socratismo propria di Arcesilao e la sua appropriazione in chiave scettica della figura di Socrate. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di