Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Naudé Gabriel (autore); Canone E., Ernst, G. (curatori) (2009)
    Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo
    Fabrizio Serra, Roma-Pisa, 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Naudé Gabriel (autore); Canone E., Ernst, G. (curatori) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma-Pisa (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Gabriel Naudé, Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo, a cura di Eugenio Canone e Germana Ernst, traduzione di Giuseppe Lucchesini, 2009, pp. 64. Il 20 gennaio 1641, da Arcetri, Galileo comunicava a Cassiano dal Pozzo di avere ricevuto il volumetto degli Epigrammi scritti per illustrare i ritratti «di varie persone letterate de' nostri tempi» conservati nella biblioteca del proprio interlocutore e, schermendosi per essere stato annoverato a sua volta nel nobile consesso, lo ringraziava caldamente di tale onore. La biblioteca di Cassiano dal Pozzo costituiva solo uno degli aspetti della multiforme attività culturale di questa straordinaria figura di mecenate, le cui ricchissime collezioni, la protezione e l'amicizia nei confronti dei più rinomati artisti e letterati del tempo, nonché lo sterminato carteggio, edito solo in parte, hanno attirato, negli ultimi decenni, una crescente attenzione da parte degli studiosi, dando luogo a importanti iniziative volte a ripercorrere le tracce e a ricostituire nei suoi vari aspetti l'eccezionale patrimonio artistico e culturale di uno dei personaggi di maggior spicco della Roma barberiniana. In questo ambiente culturale è nato l’opuscolo degli Epigrammi, di cui si offre qui il testo latino accompagnato dalla prima traduzione italiana e corredato da un’ampia introduzione e da un ricco apparato biografico. I componimenti, scritti da Gabriel Naudé, bibliotecario del cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno, accompagnavano i ritratti pittorici dei 'virtuosi' che ornavano la biblioteca di Cassiano dal Pozzo con versi volti ad offrire un breve ritratto ed una presentazione dei loro meriti. Essi sono caratterizzati da un’indubbia erudizione e da un’ accentuata ricerca formale e si inseriscono in un filone letterario preciso che trovava il suo modello più famoso negli Elogia scritti da Paolo Giovio alla metà del Cinquecento. (literal)
Titolo
  • Epigrammi per i ritratti della biblioteca di Cassiano dal Pozzo (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it