La pensée monadologique de Leibniz dans la Théodicée. Problèmes d'interprétation (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • La pensée monadologique de Leibniz dans la Théodicée. Problèmes d'interprétation (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Lamarra A. (2009)
    La pensée monadologique de Leibniz dans la Théodicée. Problèmes d'interprétation
    Franz Steiner Verlag, Stuttgart (Germania) in L'idée de théodicée de Leibniz à Kant: héritage, transformations, critiques, 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Lamarra A. (literal)
Pagina inizio
  • 11 (literal)
Pagina fine
  • 21 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Stuttgart (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • L'idée de théodicée de Leibniz à Kant: héritage, transformations, critiques (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 36 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • A. Lamarra, La pensée monadologique de Leibniz dans la Théodicée. Problèmes d'interprétation, in Paul Rateau (éd.), L'idée de théodicée de Leibniz à Kant: héritage, transformations, critiques, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2009 («Studia Leibnitiana Sonderhefte, 36»), S. 11-21, (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 11 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI-CNR (literal)
Titolo
  • La pensée monadologique de Leibniz dans la Théodicée. Problèmes d'interprétation (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • L'idée de théodicée de Leibniz à Kant:: héritage, transformations, critiques (ed. Paul Rateau) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-3-515-09351-4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Paul Rateau (literal)
Abstract
  • Fino a tutto il 19. secolo Teodicea (1710) e Monadologia (1714) furono sempre considerati come testi privilegiati di riferimento per la conoscenza della metafisica leibniziana, mentre la critica del Novecento ha piuttosto negletto la prima, quasi dimenticando che si trattò dell'unico volume a carattere filosofico pubblicato dall'autore nel corso della sua vita. In effetti, sebbene il pensiero monadologico non costituisca certo il centro focale della Teodicea leibniziana, tuttavia una lettura attenta delle sue pagine rivela, disseminata in una larga pluralità di luoghi, la presenza dei temi più significativi e caratteristici che si ritroveranno poi riuniti nei brevi e densi paragrafi della Monadologia. E' interessante però notare come nella Teodicea serpeggi una tensione concettuale, che sarà del tutto assente dallo scritto successivo, riguardo alla natura dei corpi organici: se si debba considerarli come dotati di natura sostanziale ovvero ritenerli solo fenomeni risultanti dalla sottostruttura metafisica della realtà, costitutita di sole monadi e relazioni intermonadiche (che è tesi propria della Monadologia). Si avanza l'ipotesi che nella Teodicea Leibniz a tal proposito operi seguendo una ben precisa strategia comunicativa e persuasiva. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it