http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136254
Le monadi leibniziani come menti (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Le monadi leibniziani come menti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Per una storia del concetto di mente. Vol. 2 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Le monadi leibniziani come menti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Per una storia del concetto di mente vol. II (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-222-5731-4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Il volume [in cui è incluso il contributo] completa la pubblicazione degli Atti dei seminari di terminologia filosofica e storia delle idee dell'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo dedicati al concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea (il primo volume è apparso nel 2005 nella stessa collana). I volumi propongono una storia non manualistica del concetto di mente, con una molteplicità di approcci rispetto a un problema filosofico che è, assieme, centrale e sfuggente, non a caso ancora al centro del dibattito attuale. E. CANONE, Premessa; A.M. IOPPOLO, Il concetto di mente nel Teeteto; L. SIMEONI, Kronos, mente pura. A proposito di Cratilo, 396 B-C; C. D'ANCONA, Ex uno non fit nisi unum: storia e preistoria della dottrina avicenniana della Prima Intelligenza; A. RABASSINI, Mente divina, intelligenze angeliche e anima umana. Il concetto di mens in alcuni contesti ficiniani; G. Giglioni, Mens in Girolamo Cardano; N. PANICHI, Immota mens e mente eraclitea negli Essais di Montaigne; L. GUERRINI, Natura, mente e verità in Galileo; G. BELGIOIOSO, Su mente e corpo nelle lettere di Descartes; S. GENSINI, Bruti o comunicatori? Modelli della mente e del linguaggio animale fra Cinque e Seicento; A. LAMARRA, Le monadi leibniziane come menti; R. PALAIA, Fra logica e metafisica: appunti sul concetto di mente in Leibniz; A. TARABORELLI, Universal Mind e Enlarged Mind nel pensiero di Shaftesbury; M. CAPOZZI, L'io e la conoscenza di sé in Kant; H. HOHENEGGER, Geist, mens, nous. Teleologia della filosofia e sistema teleologico della facoltà in Kant. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di