http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136200
Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Centroni B. (a cura di) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- E di Calogero Giannantoni si riconosce debitore. Da un serrato esame di temi caratteristici affrontati dal Platone plausibilmente predialettico, Giannantoni ricava argomenti decisivi sulla rilevanza filosofica della concezione socratica imperniata sul dialeghesthai. Una posizione in controtendenza la sua, soprattutto a causa di certe pregiudiziali analitiche e/o continentali, molto influenti anche tra gli antichisti, dalle quali è venuto lincoraggiamento ad archiviare come improponibile una filosofia preplatonica (ma anche post) di carattere socratico. Il che spiega, laccoglienza distratta agli innovativi studi di Calogero, nonché il riduzionismo ideologico quasi manicheo che inquina molte analisi della vicenda morale e politica del Socrate storico, avanzate da chi ne ignori o ne misconosca i presupposti filosofici intrinseci pur così autorevolemnte testimoniati. Sono certamente i risultati dei suoi studi, ma anche l interesse per la politica, a maturare in Giannantoni la profonda convinzione, ribadita in questo libro, che, con la filosofia del dialogo pienamente intesa, non importa se nata dal Socrate storico o da quello raccontato da Platone, si definisca, in Occidente, uno dei percorsi fondamentali del pensiero: quello che, vivendo di un libero esame e pubblico confronto di idee, a dispetto della sua interpretazione etimologica, non può prevedere di stabilire il torto o la ragione in base al possesso di uninconfutabile sofia.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Autore : Gabriele Giannantoni ; edizione postuma a cura di Bruno Centrone.
pp. 520.
ISBN: 88 7088 476 7
60.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Compito precipuo degli «storici moderni» era, allora quello di «ricostruire da questi accenni una mentalità, un modo di pensare che per la loro arcaicità sembrano tanto lontani da noi». Era invece, da respingere la mania etimologica con cui un «modernissimo», anziché interprete, si faceva emulo di un modo di vedere arcaico, che è poi quello che, almeno nel quotitidiano, più o meno inconsciamente sopravvive in noi tutti. A contrasto, Giannantoni tracciava un profilo ideale dello «storico autentico» della filosofia, che ha il «dovere di farsi filologo rigoroso per avvicinarsi il più possibile al mondo mentale del pensatore da lui studiato», ben sapendo che ciò «non basta ancora se non è accompagnato da una sensibilità filosofica e da una consapevolezza teoretica e storica insieme [
] Di qui concludeva il fascino di una ricerca che, rendendoci consapevoli di una grande quantità di problemi altrimenti inavvertiti, termina in un autentico arricchimento spirituale». E senzaltro questo il modello a cui Giannantoni si attenne nel tempo, sia come docente che come studioso, ed è del tutto trasparente in questa sua ultima opera, frutto di una lunga riflessione sul significato cruciale del rapporto Socrate-Platone e sui tanti problemi che vi sono connessi, spesso suggeriti se non già affrontati da Guido Calogero, suo maestro. (literal)
- Titolo
- Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di