http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136187
Machina XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Machina XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Veneziani M. (a cura di) (2005)
Machina XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004)
Olschki, Firenze, 2005
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Veneziani M. (a cura di) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Eugenio Canone, Il concetto di macchina in Giordano Bruno; Giorgio Stabile, Machina e machinatio in età barocca; Jean-Robert Armogathe, Sémantèse de machine/machina dans le corpus cartésien; Mario Sina, Machina-Machine negli scritti filosofici di John Locke; Pina Totaro, L'automa e il modello della macchina in Spinoza; Roberto Palaia, Macchine infinite e organismi: machina-machine negli scritti leibniziani; Antonio Lamarra, Macchine e meccanicismo nella controversia tra Leibnix e Clarke; Pietro Pimpinella, Machina come immagine del mondo in Chr. Wolff; Theo Verbeek, L'homme machine. Descartes, Boerhaave, La Mettrie; Marco Veneziani, Machina negli scritti di Vico; Norbert Hinske, Zwischen Begriff und Metapher zur Verwendung des Stichworts 'Maschine' bei Kant; Federica Viganò, Machina: una metafora organicistica. Idealismo, romanticismo, filosofia della natura; Natalino Irti, L'Etat: machina machinarum; André Robinet, Machines à parler, machines à penser, machineries cybernétiques et machinations métaphysiques; Indice dei nomi
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- VIII-546 pp. con 49 tavv. f. t. e 36 figg. n. t.
ISBN 88 222 5419 8.
55,00. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Salvatore Settis, Archeologia delle macchine; Walter Belardi, Origine e sviluppi della nozione linguistica di \"macchina\"; Luciano Canfora, Mekané; Dietfried Krömer, Die Griecben und ihre Schüler: mekané und machina; Gilbert Argoud, Autour des Pneumatiques et de la Dioptre d'Héron d'Alexandrie; Giovanni di Pasquale, Il Corpus mensorum machinariorum (CIL VI, 9626) e la costruzione delle macchine tra mondo ellenistico e Roma; Luca Simeoni, Machina e machinatio in Vitruvio; Jacqueline Hamesse, L'apport des textes philosophiques des 12e et 13e siècles à l'étude de machina et de machinatio; Roberto Busa SJ, Machina, Machinativus, Mechanicus, Machinatio, Machinor nell'Index Thomisticus; Paolo Galluzzi, Machinae pictae. Immagine e idea della macchina negli artisti-ingegneri del Rinascimento; Lina Bolzoni, Macchine per la memoria e per l'invenzione fra Quattro e Cinquecento; (literal)
- Titolo
- Machina XI Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 8-10 gennaio 2004) (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di