Il libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele. Atti del Colloquio , Roma 30 novembre 1 dicembre 2000 (Curatela)

Type
Label
  • Il libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele. Atti del Colloquio , Roma 30 novembre 1 dicembre 2000 (Curatela) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • (2003)
    Il libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele. Atti del Colloquio , Roma 30 novembre 1 dicembre 2000
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il volume raccoglie gli Atti del Colloquio organizzato dal Centro di Studio del Pensiero Antico (Roma 30 novembre 1 dicembre 2000) che ha avuto il merito di richiamare l'attenzione della comunità scientifica internazionale sul Libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele, che è stato oggetto di successivi enventi scientifici, primo fra tutti il XVI Symposium Aristotelicum (Lille agosto 2002). Il volume è accolto nella nota e prestigiosa Collana 'Elenchos', specializzata da decenni nella pubblicazione di monografie sulla Storia del pensiero antico, pubblicata a cura di Vincenza Celluprica, Responsabile della Sezione Pensiero Antico dell'ILIESI. I volumi sono editi da Bibliopolis di Napoli e diffusi a livello internazionale. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Napoli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • V. Celluprica (a cura di) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il volume contiene contributi sul libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele uno dei libri che hanno ricevuto meno attenzione da parte degli interpreti, nonostante molte siano le questioni storico-filosofiche ancora aperte. Nel volume vengono affrontate le principali \"aporie\" presentate da Aristotele. Le prime quattro riguardanti l’unità-molteplicità del sapere, scaturiscono dalla necessità di definire lo statuto della sapienza, intesa come scienza specifica ma anche suprema e generale. Un altro dei problemi è se lo studio di tutti i generi di cause sia compito di una sola scienza o di più scienze. La stessa alternativa viene posta per i principi delle dimostrazioni. Le altre aporie derivano dalla considerazione delle soluzioni contrastanti proposte da alcuni filosofi, quali i Pitagorici e Platone sulla natura sostanziale dell'Uno e dell'Ente e sull'esistenza delle sostanze non sensibili quali le Idee gli Enti matematici. Hanno partecipato: V. Celluprica, C.A. Viano, C. Natali, M. Mignucci, E. Berti, K.L. Flannery, R.L. Cardullo (literal)
Titolo
  • Il libro Beta della 'Metafisica' di Aristotele. Atti del Colloquio , Roma 30 novembre 1 dicembre 2000 (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it