Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • E. Canone (2003)
    Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno
    Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, 2003
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • E. Canone (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Indice del volume: Premessa. Introduzione: Archetipo e specie. Parte prima: La filosofia della natura e il suo fondamento ontologico; cap. I: Una cinericia cena; cap. II: Il fanciullo e la fenice; cap. III: Bruno lettore di Averroè; cap. IV: I termini della metafisica. Parte seconda: Lo specchio dell’anima; cap. V: Le leggi dell’anima; cap. VI: Una profonda notte animale; cap. VII: L’anima in trilogia. Nota editoriale; Indice dei nomi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Pisa-Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Il volume, di complessive pp. XI-254 , è pubblicato nella Collana: \"Supplementi di Bruniana & Campanelliana, Studi\" (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il volume propone una chiave di lettura unitaria dell’opera di Giordano Bruno che tiene conto del passaggio dall’ontologia e dalla cosmologia all’etica. ‘Dorso’ e ‘grembo’ dell’eterno indicano la superficie cangiante e l'abisso di una totalità che si manifesta in modi molteplici: modi di essere che sono a fondamento di valori diversi. Dalla sostanza unica e indivisibile all’universo infinito popolato di innumerabili mondi, che esplicano l’eccellenza divina incorporea \"per modo corporeo\". In maniera analoga, rispetto alla divinità come anima del mondo, secondo Bruno l’uomo dovrebbe esplicare pienamente quella forza spirituale interiore, realizzando \"l’eccellenza della propria umanitade\" nella civiltà. Mai come nell’opera di Bruno la filosofia del Rinascimento si esprime nella sua radicalità e ricchezza di prospettive, con un progetto di riforma che si estende dalla filosofia della natura alla morale. Nel contempo, viene da Bruno riconosciuta l’autonomia del mondo simbolico dell’uomo, come mondo umbratile e immaginale. (literal)
Titolo
  • Il dorso e il grembo dell'eterno. Percorsi della filosofia di Giordano Bruno (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it