http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136161
Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Chiaradonna, R. (2002)
Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele
Bibliopolis, Napoli, 2002
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Chiaradonna, R. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il libro si colloca nel dibattito più recente sulla Storia della filosofia tardo antica ed è frutto di una ricerca svolta, a partire dal 1996, in collaborazione con l'UPR 76 del CNRS e con la V sezione del Ecole pratique des hautes etudes di Parigi; la ricerca ha fatto inoltre parte del Network \"Late antiquity and arabic thoutght\", di cui l'autore ha curato la Segreteria scientifica, finanziato dal European Science Foundation per il triennio 2001-2004. Il volume è accolto nella nota e prestigiosa collana 'Elenchos', specializzata da decenni nella pubblicazione di monografie sulla Storia del pensiero antico, pubblicata a cura di Vincenza Celluprica, Responsabile della Sezione Pensiero Antico dell'ILIESI. I volumi sono editi da Bibliopolis di Napoli e diffusi a livello internazionale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La trattazione delle dottrine aristoteliche relative alla sostanza, al movimento e all'analogia, sviluppata nei trattati vi 1-3 Sui generi .dell'essere delle Enneadi, costituisce un'importante prospettiva di ricerca per ricostruire alcuni aspetti della filosofia di Plotino e della sua particolare \"versione\" del platonismo. Scopo di questo studio è mostrare come sia presente, nelle discussioni di tesi aristoteliche elaborate da Plotino, una intenzione sistematica unitaria, volta a mostrare la validità dei principi platonici attraverso la critica delle teorie peripatetiche. Il carattere della critica plotiniana emerge qualora siano paragonati i testi delle Enneadi con quelli della tradizione scolastica platonica anteriore e posteriore a Plotino, tradizione che, seppure con accenti molto diversi, mirava a integrare tesi platoniche e tesi aristoteliche in un unico corpus dottrinale. (literal)
- Titolo
- Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di