http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID136160
Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma 21-23 settembre 2000 (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma 21-23 settembre 2000 (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Brancacci, A. (a cura di) (2003)
Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma 21-23 settembre 2000
Bibliopolis, Napoli, 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Brancacci, A. (a cura di) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il volume contiene gli atti di un Convegno internazionale organizzato dal Centro di Studio del Pensiero Antico CNR e dall'Università di Roma Tor Vergata. Gli autori dei contributi sono tra i maggiori specialisti del settore: J. Mansfeld, A. Brancacci, F. Alesse, D.P. Taormina, M. Isnardi Parente, A. Linguiti, M. Mignucci, L. Perilli, C. Lévy. Il volume è accolto nella nota e prestigiosa collana 'Elenchos', specializzata da decenni nella pubblicazione di monografie sulla Storia del pensiero antico, pubblicata a cura di Vincenza Celluprica, Responsabile della Sezione Pensiero Antico dell'ILIESI. I volumi sono editi da Bibliopolis di Napoli e diffusi a livello internazionale.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il titolo del volume va inteso come indicazione del rapporto di continuità/discontinuità/frattura che lega la filosofia d'età imperiale alla filosofia ellenistica e d'età classica, per il quale è lecito pensare, almeno in prima approssimazione, i filosofi di questo periodo come i Moderni rispetti agli Antichi da cui pure provengono e in parte dipendono. Tal rapporto si rende manifesto ai più diversi livelli - filosofico, storiografico, esegetico - e restituisce una nota distintiva del periodo imperiale rispetto alla fase precedente della storia del pensiero.Ma esso allude anche al rapporto che lega i rappresentanti di tradizioni filosofiche dalla lunga storia a suggestioni provenienti da esperienze filosofiche e temi di dibattito propri del loro tempo: a una modernità, insomma, che contribuisce in non secondaria misura a scavare la loro fisionomia di pensatori. Il volume è chiuso da una Bibliografia e corredato da Indici dei nomi e delle fonti.
(literal)
- Titolo
- Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma 21-23 settembre 2000 (literal)
- Editore
- Prodotto di
Incoming links:
- Prodotto
- Editore di