Le prime traduzioni della Monadologie di Leibniz (1720-1721). Introduzione storico-critica, sinossi dei testi, concordanze contrastive (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Le prime traduzioni della Monadologie di Leibniz (1720-1721). Introduzione storico-critica, sinossi dei testi, concordanze contrastive (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Antonio Lamarra, Roberto Palaia, Pietro Pimpinella (2001)
    Le prime traduzioni della Monadologie di Leibniz (1720-1721). Introduzione storico-critica, sinossi dei testi, concordanze contrastive
    Olschki, Firenze (Italia), 2001
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Antonio Lamarra, Roberto Palaia, Pietro Pimpinella (literal)
Pagina inizio
  • I (literal)
Pagina fine
  • 354 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Firenze (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 85 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 375 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il volume è dedicato allo studio delle due traduzioni, tedesca e latina, che per oltre un secolo fecero circolare il celebre testo leibniziano, rimasto inedito fino al 1840. La prima parte del volume si compone di due saggi: il primo, di Antonio Lamarra, indaga la complessa storia del testo originario e della sua ricezione attraverso le traduzioni, mostrando tra l'altro che la versione latina, considerata finora anonima, fu redatta in realtà da Chr. Wolff; nel secondo saggio Roberto Palaia e Pietro Pimpinella si concentrano sull'aspetto terminologico e linguistico delle due traduzioni settecentesche, ma in particolare di quella tedesca, in relazione alla formazione e allo sviluppo del linguaggio filosofico moderno. Nella seconda parte del volume vengono proposti una sinossi del testo originale leibniziano e delle sue traduzioni, ottenuta mediante una preliminare scansione in pericopi, e le concordanze contrastive, che ne mettono a confronto i contesti e la terminologia filosofica, a partire dalla indicizzazione del testo francese. Il volume è aperto da una prefazione di André Robinet, curatore dell'edizione critica dell'opera e decano degli studiosi leibniziani. (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
  • JSTOR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI - CNR (literal)
Titolo
  • Le prime traduzioni della Monadologie di Leibniz (1720-1721). Introduzione storico-critica, sinossi dei testi, concordanze contrastive (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 8822249771 (literal)
Abstract
  • Il volume è dedicato allo studio delle due traduzioni, tedesca e latina, che per oltre un secolo fecero circolare il celebre testo leibniziano, rimasto inedito fino al 1840. La prima parte del volume si compone di due saggi: il primo indaga la complessa storia del testo originario e della sua ricezione attraverso le traduzioni, mostrando tra l'altro che la versione latina, considerata finora anonima, fu redatta in realtà da Chr. Wolff; il secondo è focalizzato sull'aspetto terminologico e linguistico delle due traduzioni settecentesche, ma in particolare di quella tedesca, in relazione alla formazione e allo sviluppo del linguaggio filosofico moderno. La seconda parte del volume è dedicata all'analisi lessicografica del testo. In essa sono presentate una sinossi del testo originale leibniziano e delle sue traduzioni, ottenuta mediante una preliminare scansione in pericopi; inoltre, a partire dalla indicizzazione del testo originale francese, sono state messe a punto le concordanze contrastive dei testi francese, latino e tedesco che mettono a confronto i contesti e la terminologia filosofica delle tre lingue. Il volume è aperto da una prefazione di André Robinet, curatore dell'edizione critica dell'opera e decano degli studiosi leibniziani. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it