http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID134505
Il Rilievo Sensibile. Rappresentare lidentità per promuovere il Patrimonio Culturale in Campania (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Il Rilievo Sensibile. Rappresentare lidentità per promuovere il Patrimonio Culturale in Campania (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il Volume presenta i risultati di una ricerca quinquennale nell'ambito di una Convenzione tra CNR e Dipartimento di Progettazione Urbana dell'Università di Napoli Federico II (Responsabile: Marichela Sepe). Il volume, partendo dai concetti di luogo ed identità dei luoghi, illustra i nuovi luoghi della città contemporanea, i metodi di analisi del paesaggio urbano contemporaneo, il Metodo originale di analisi del Rilievo Sensibile (che nelle successive pubblicazioni l'autrice ha chiamato PlaceMaker), il software di supporto e tre sperimentazioni effettuate in aree campane. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1862.115 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il cambiamento dei rapporti interpersonali e intergenerazionali, lo sviluppo tecnologico, la globalizzazione hanno determinato una trasformazione dei luoghi che costituiscono la città: sono nate tipologie di spazio nuove e sono mutate le modalità di utilizzo di quelle già esistenti. Al fine di indagare la transitorietà e la complessità del territorio contemporaneo e consentirne una progettazione consapevole, nuovi approcci metodologici sono allo stato in corso di elaborazione e sperimentazione. In questa cornice si inquadra il metodo di analisi del Rilievo Sensibile (PlaceMaker), oggetto del Volume, elaborato dallautrice per consentire lindividuazione degli elementi che non sono riconoscibili attraverso cartografie di tipo tradizionale e che costituiscono lidentità dei luoghi. Prodotto finale è una mappa complessa e la relativa legenda per lindividuazione e la rappresentazione di tali elementi. Nel Volume è presentato altresì il software, in corso di progettazione, che costituisce il supporto informatico al Rilievo Sensibile e alla costruzione di mappe multimediali. L integrazione con la cartografia tradizionale, il dialogo con la comunità locale e gli utenti dei luoghi, il supporto a pia-nificatori, progettisti e amministratori nella individuazione dellidentità, la costru-zione e trasformazione sostenibile della città, la valorizzazione e promozione del suo patrimonio culturale costituiscono tra i principali obiettivi del metodo e della mappa complessa. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Il Rilievo Sensibile. Rappresentare lidentità per promuovere il Patrimonio Culturale in Campania (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Il cambiamento dei rapporti interpersonali e intergenerazionali, lo sviluppo tecnologico, la globalizzazione hanno determinato una trasformazione dei luoghi che costituiscono la città: sono nate tipologie di spazio nuove e sono mutate le modalità di utilizzo di quelle già esistenti. Al fine di indagare la transitorietà e la complessità del territorio contemporaneo e consentirne una progettazione consapevole, nuovi approcci metodologici sono allo stato in corso di elaborazione e sperimentazione. In questa cornice si inquadra il metodo di analisi del Rilievo Sensibile (PlaceMaker), oggetto del Volume, elaborato dallautrice per consentire lindividuazione degli elementi che non sono riconoscibili attraverso cartografie di tipo tradizionale e che costituiscono lidentità dei luoghi. Prodotto finale è una mappa complessa e la relativa legenda per lindividuazione e la rappresentazione di tali elementi. Nel Volume è presentato altresì il software, in corso di progettazione, che costituisce il supporto informatico al Rilievo Sensibile e alla costruzione di mappe multimediali. L integrazione con la cartografia tradizionale, il dialogo con la comunità locale e gli utenti dei luoghi, il supporto a pia-nificatori, progettisti e amministratori nella individuazione dellidentità, la costru-zione e trasformazione sostenibile della città, la valorizzazione e promozione del suo patrimonio culturale costituiscono tra i principali obiettivi del metodo e della mappa complessa. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di