http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID133393
I modelli di simulazione nello studio dellimpatto dei cambiamenti climatici sulle colture mediterranee (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- I modelli di simulazione nello studio dellimpatto dei cambiamenti climatici sulle colture mediterranee (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cesaraccio C., Duce P., Motroni A., Dettori M. (2007)
I modelli di simulazione nello studio dellimpatto dei cambiamenti climatici sulle colture mediterranee
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma (Italia) in Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR, 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cesaraccio C., Duce P., Motroni A., Dettori M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.dta.cnr.it/content/view/734/116/lang,it/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il modello di simulazione di crescita e sviluppo CERES wheat, implementato nel sistema DSSAT v 4.0 (Decision Support System for Agrotechnology Transfer), è stato applicato per valutare i potenziali effetti degli scenari climatici futuri sulla fenologia e sulla produttività della coltura del grano duro (Triticum durum Desf. ) coltivato nellazienda sperimentale del Centro Regionale Agrario Sperimentale della Sardegna (CRAS), nella Sardegna meridionale. Lanalisi, relativa al periodo 1974-2004, è stata focalizzata su alcune variabili indicatrici dello stato dei processi di sviluppo e di produ-zione (resa e data di spigatura). Lanalisi statistica relativa ai risultati della calibrazione e della valida-zione ha consentito di evidenziare le ottime prestazioni previsionali del modello. Inoltre, i risultati della ricerca hanno evidenziato che gli scenari climatici futuri prospettati potrebbero determinare una contrazione del ciclo produttivo e una tendenza alla riduzione del potenziale produttivo del grano duro con gravi ripercussioni sulleconomia dei paesi del Bacino del Mediterraneo. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche ,CNR-IBIMET, Sassari
Servizio Agrometeorologico Regionale, SAR-Sardegna, Sassari
Centro Regionale Agrario Sperimentale, Cagliari (literal)
- Titolo
- I modelli di simulazione nello studio dellimpatto dei cambiamenti climatici sulle colture mediterranee (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-8080-075-0 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- B. Carli, G. Cavarretta, M. Colacino, S. Fuzzi (literal)
- Abstract
- Il modello di simulazione di crescita e sviluppo CERES wheat, implementato nel sistema DSSAT
v 4.0 (Decision Support System for Agrotechnology Transfer), è stato applicato per valutare i potenziali
effetti degli scenari climatici futuri sulla fenologia e sulla produttività della coltura del grano duro
(Triticum durum Desf. ) coltivato nell'azienda sperimentale del Centro Regionale Agrario Sperimentale
della Sardegna (CRAS), nella Sardegna meridionale. L'analisi, relativa al periodo 1974-2004, è stata focalizzata
su alcune variabili indicatrici dello stato dei processi di sviluppo e di produzione (resa e data di
spigatura). L'analisi statistica relativa ai risultati della calibrazione e della validazione ha consentito di evidenziare
le ottime prestazioni previsionali del modello. Inoltre, i risultati della ricerca hanno evidenziato
che gli scenari climatici futuri prospettati potrebbero determinare una contrazione del ciclo produttivo e
una tendenza alla riduzione del potenziale produttivo del grano duro con gravi ripercussioni sull'economia
dei paesi del Bacino del Mediterraneo. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di