L’'analisi delle tessiture murarie e dei volumi di crollo: elementi per la definizione delle dimensioni originarie degli alzati dell’aula centrale della chiesa del protocenobio gioachimita di Jure Vetere (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • L’'analisi delle tessiture murarie e dei volumi di crollo: elementi per la definizione delle dimensioni originarie degli alzati dell’aula centrale della chiesa del protocenobio gioachimita di Jure Vetere (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Geraldi E; Dolce C (2007)
    L’'analisi delle tessiture murarie e dei volumi di crollo: elementi per la definizione delle dimensioni originarie degli alzati dell’aula centrale della chiesa del protocenobio gioachimita di Jure Vetere
    Rubbettino, Soveria Mannelli (Italia) in Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini 2001-2005), 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Geraldi E; Dolce C (literal)
Pagina inizio
  • 333 (literal)
Pagina fine
  • 339 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Catanzaro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini 2001-2005) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 7 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IBAM CNR; / (literal)
Titolo
  • L’'analisi delle tessiture murarie e dei volumi di crollo: elementi per la definizione delle dimensioni originarie degli alzati dell’aula centrale della chiesa del protocenobio gioachimita di Jure Vetere (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • AA.VV., Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini 2001-2005), a cura di C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliano (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-498-1845-1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • AA.VV. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • C.D. Fonseca; D. Roubis; F. Sogliani (literal)
Abstract
  • Il contesto ambientale in cui si colloca l'insediamento gioachimita di Jure Vetere è probabile abbia suscitato in tutti coloro che si sono avvicendati negli anni sul cantiere di scavo di Jure Vetere la medesima sensazio­ ne di meraviglia e stupore e soprattutto il desiderio di immaginare come dovesse apparire alle sue origini tan­ to al suo creatore Gioacchino tanto al viaggiatore che vi giungeva. E' forse anche da questo desiderio che nasce una delle domande che tale rinvenimento ha sin da principio po­sto e che riguarda le originarie dimensionidella Chiesa. La documentazione scritta non fornisce alcuna indica­zione a tal proposito. L'obiettivo del presente contributo è quello di fornire degli elementi per la delìnizione delle dimensioni ori­ ginarie degli alzati dell'aula centrale basata sull'analisi delle caratteristiche c quantità dei materia­li di crollo rilevati nel corso delle campagne di scavo, correlate con le caratteristiche tipologico - geometri­che delle apparecchiature murarie superstiti. Si tratterà. come vedremo, solo di elementi per la definizione di tali dimensioni, in quanto il materiale rinvenuto rappresenta sicuramente solo una parte del materiale che doveva costituire le strutture dell'edificato soggette nel corso dei secoli, dopo l'abbandono dell'insediamento all'inevitabile processo di spoliazione e degrado. Tutte le analisi e considerazioni che seguiranno tra­lasceranno volutamente altri aspetti sicuramente non secondari in tale ricerca di risposte (considerazioni di carattere volumetrico - compositivo, strutturale, stilisti­co, etc.), ma meno confutabili in modo oggettivo e che comunque esulano dagli obiettivi del presente lavoro. La metodologia di analisi e caratterizzazione dei ma­teriali costituenti, a cui in parte si farà riferimento, è ancora in fase di affinamento per cui in questa sede ci si limiterà a porre l'attenzione sugli obiettivi principali dello studio evitando l'appesantimento della trattazio­ne con particolari riguardanti tale metodologia e foca­lizzando l'attenzione su aspetti strettamente funzionali agli obiettivi perseguiti. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it