Controllo climatico sull’accumulo di sedimenti di margine Olocenici e Pleistocenici del Mar Tirreno Orientale (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Controllo climatico sull’accumulo di sedimenti di margine Olocenici e Pleistocenici del Mar Tirreno Orientale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • M. Iorio; L. Sagnotti; F. Budillon; J.C. Liddicoat; R.S. Coe; E. Marsella (2007)
    Controllo climatico sull’accumulo di sedimenti di margine Olocenici e Pleistocenici del Mar Tirreno Orientale
    Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma (Italia) in Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • M. Iorio; L. Sagnotti; F. Budillon; J.C. Liddicoat; R.S. Coe; E. Marsella (literal)
Pagina inizio
  • 173 (literal)
Pagina fine
  • 176 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • ISBN 978-88-8080-075-0, pp 173-176 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto per l' Ambiente Marino Costiero, IAMC-CNR, Napoli, Italia; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV, Roma, Italia; Columbia University, New York, New York, USA; California University, S. Cruz, California, USA (literal)
Titolo
  • Controllo climatico sull’accumulo di sedimenti di margine Olocenici e Pleistocenici del Mar Tirreno Orientale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Clima e Cambiamenti Climatici, le attività di ricerca del CNR. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-8080-075-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; M.Fuzzi (literal)
Abstract
  • Dati di paleovariazioni secolari (PSV) del campo geomagnetico sono stati ottenuti negli ultimi 25.000 anni da diverse carote recuperate nel Golfo di Salerno (Mar Tirreno orientale). Le curve composte di PSV, sono comparate con le \" PSV Master Curves\" britanniche e francesi. La comparazione fornisce uno strumento cronologico per determinare un trend di accrescimento del tasso di sedimentazione nell'Olocene superiore e di variazione ad intervalli di circa 1000 anni nell' Olocene medio della piattaforma. Inoltre durante i due principali episodi caldi del Mediterraneo a circa 3.3 e tra 6-9 ka sia la piattaforma che la scarpata superiore registrano un aumento con successiva diminuzione del tasso di sedimentazione, mentre ulteriori diminuzioni si registrano, in scarpata superiore, durante l'ultimo picco Glaciale (LGM) e l'interstadio Bølling-Allerød, suggerendo cosi un' influenza climatica sui processi di accumulo dei sedimenti del margine del Golfo di Salerno. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it