http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID130861
CY: un sistema modello per lo studio dellattività di elicitori di resistenza nei confronti delle fitoplasmosi. (Comunicazione a convegno)
- Type
- Label
- CY: un sistema modello per lo studio dellattività di elicitori di resistenza nei confronti delle fitoplasmosi. (Comunicazione a convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
C. Marzachì1*, R. D'Amelio2, G. Berta3, E. Gamalero3, N. Massa3, S. Sampò3 and D. Bosco2 (2009)
CY: un sistema modello per lo studio dellattività di elicitori di resistenza nei confronti delle fitoplasmosi.
in 2Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate allAmbiente Carlo Vidano, Università degli Studi di Torino, via L. da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO), Ancona
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- C. Marzachì1*, R. D'Amelio2, G. Berta3, E. Gamalero3, N. Massa3, S. Sampò3 and D. Bosco2 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Pubbl. in Petria 19 Suppl. 1, 2009:40-42 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- I fitoplasmi sono batteri fitopatogeni, privi di parete cellulare, agenti eziologici di numerose malattie economicamente importanti di specie fruttifere, orticole, ed ornamentali; essi possono anche causare malattie in specie spontanee. Proliferazione, accestimento, giallumi, virescenza e fillodia sono i principali sintomi causati dallinfezione da fitoplasmi (Seemüller et al., 1998) che si localizzano nel floema della pianta e sono trasmessi in maniera persistente da emitteri omotteri (Weintraub e Beanland, 2006). Le fitoplasmosi possono causare seri danni economici in alcune colture e spesso esiste lobbligo di legge per lespletamento di trattamenti insetticidi contro il vettore, con un sicuro impatto negativo sullambiente e sulla salute umana. Linfezione da fitoplasma dipende dalle interazioni tra tre partners (pianta, patogeno e vettore) e la presenza di un quarto elemento (lelicitore di resistenza) provoca un ulteriore aumento della complessità delle interazioni. Per questa ragione è molto importante affrontare lo studio sugli effetti degli elicitori di resistenza nei confronti delle fitoplasmosi utilizzando un sistema modello. Il ritardo nello sviluppo dei sintomi e nella morte della pianta e la severità dei sintomi sono stati i parametri utilizzati in questo lavoro per quantificare lattività del 1) fungo vescicolo-arbuscolare Glomus mosseae, 2) del rizobatterio Pseudomonas fluorescens S1PF1 e 3) di un inoculo misto contenente entrambi i microrganismi come elicitori di resistenza nei confronti del giallume del crisantemo (CY). La moltiplicazione e la vitalità del fitoplasma del CY (CYp) quantificate in momenti diversi dallinoculo sono stati i parametri utilizzati per valutare leffetto diretto di G. mosseae, P. fluorescens S1PF1 e di un inoculo misto di entrambi i microrganismi sul fitoplsma. Leffetto dei tre elicitori di resistenza sul crisantemo è stato valutato mediante la quantificazione di parametri morfologici come il peso secco e lo sviluppo dellapparato radicale della pianta infetta da CY. CY è causato da un isolato del Candidatus Phytoplasma asteris che infetta molte specie vegetali ed è trasmesso con diversa efficienza da alcune specie di cicadellidi (Bosco et al., 2007). CY è un ottimo modello sperimentale sotto diversi punti di (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 2Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate allAmbiente Carlo Vidano, Università degli Studi di Torino, via L. da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO)
(literal)
- Titolo
- CY: un sistema modello per lo studio dellattività di elicitori di resistenza nei confronti delle fitoplasmosi. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di