Monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: il caso del sistema preda-predatore vipere di montagna e piccoli mammiferi. Cantieri della Biodiversità (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: il caso del sistema preda-predatore vipere di montagna e piccoli mammiferi. Cantieri della Biodiversità (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Amori G., Luiselli L. (1) (2010)
    Monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: il caso del sistema preda-predatore vipere di montagna e piccoli mammiferi. Cantieri della Biodiversità
    in 5° Workshop, Monitoraggio della biodiversità e valutazione dello stato di conservazione, Siena
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Amori G., Luiselli L. (1) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • 5° Workshop, Monitoraggio della biodiversità e valutazione dello stato di conservazione. Siena 9-10 Dicembre 2010. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • I cambiamenti climatici hanno un impatto sulle specie animali e vegetali e sugli ecositemi. Il graduale e costante aumento delle temperature porta alla riduzione o scomparsa di molti habitat portando molti animali alla contrazione dei loro areali di distribuzione e in taluni casi anche alla loro estinzione. In ecologia, è ben noto che eventuali alterazioni alla demografia delle popolazioni di prede possono provocare effetti a cascata sulla demografia dei loro predatori; pertanto, eventuali cambiamenti climatici possono compromettere le popolazioni animali e la biodiversità non solo con effetti diretti sulle singole popolazioni ma anche a livello più ampiamente ecosistemico. In questo studio noi analizziamo un sistema preda-predatore (piccoli mammiferi e serpenti) in un contesto ecologico estremo (pascoli montani di alta quota) al fine di verificare, mediante appropriate modellizzazioni, se modifiche nelle popolazioni di prede possano influenzare le popolazioni dei loro predatori. Le proiezioni predicono una contrazione forte nel range potenziale delle specie di prede scelte come target (Chionomys nivalis e Sorex alpinus) soprattutto tra il 2020 e il 2080. Lo stesso trend negativo seguirà parallelamente per i loro diretti predatori (Vipera berus e Vipera ursinii). Queste proiezioni suggeriscono la necessità di monitorare in modo standardizzato le popolazioni sia di predatori sia di prede, e in questa sede verrà presentato un potenziale protocollo di monitoraggio per le specie in questione. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1) Institute of Environmental Studies, DEMETRA, Via Olona 7, 00198 Rome (literal)
Titolo
  • Monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità: il caso del sistema preda-predatore vipere di montagna e piccoli mammiferi. Cantieri della Biodiversità (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it