http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID127787
Stato e trend della chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree CONECOFOR (Abstract/Poster in convegno)
- Type
- Label
- Stato e trend della chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree CONECOFOR (Abstract/Poster in convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Arisci S., Marchetto A., Tornimbeni O. (2009)
Stato e trend della chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree CONECOFOR
in XIX Congresso Nazionale S.It.E., Bolzano
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Arisci S., Marchetto A., Tornimbeni O. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Arisci S., Marchetto A., Tornimbeni O. 2009. Stato e trend della chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree CONECOFOR. XIX Congresso Nazionale S.It.E. \"Dalle vette alpine alle profondità marine\". Bolzano, 15-18 Settembre 2009. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Questo studio intende descrivere le caratteristiche chimiche delle deposizioni atmosferiche in alcune aree permanenti della rete CONECOFOR (Programma Nazionale Integrato per il CONtrollo degli ECOsistemi FORestali), ponendo particolare attenzione agli ioni di origine antropica. Nonostante la collocazione delle aree in ambienti remoti, o comunque lontani da fonti dirette di inquinamento, le deposizioni di solfati, nitrati e ammonio sono piuttosto elevate, anche se con una distribuzione spaziale differente. Le deposizioni di solfato sono minori nelle aree situate ad alta quota, quelle di ammonio sono più elevate nella Pianura Padana, mentre le deposizioni di nitrati sono relativamente uniformi su tutto il Paese.
Per 9 di queste aree, per le quali è disponibile una serie completa di dati per il periodo 1997-2008, è stato applicato il Seasonal Kendall Trend test per individuare eventuali tendenze significative nelle concentrazioni e deposizioni mensili dei composti inorganici di azoto e zolfo, e nei principali ioni inorganici. I risultati dimostrano che in tutte le aree cè una significativa tendenza alla diminuzione nelle concentrazioni e nelle deposizioni dei solfati. E inoltre emersa dallanalisi una significativa riduzione dellacidità, nonostante il trend negativo delle deposizioni degli ioni alcalini. Per quanto riguarda i composti dellazoto, soltanto 2 aree, TOS1 e TRE1; mostrano un trend negativo significativo per le deposizioni di ammonio. (literal)
- Titolo
- Stato e trend della chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree CONECOFOR (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di