UV e morfologia delle comunità batteriche acquatiche: impatto in natura ed in laboratorio (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • UV e morfologia delle comunità batteriche acquatiche: impatto in natura ed in laboratorio (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bertoni R., Corno G., Callieri C., Caravati E., Modenutti B.(1), Balseiro E.(1) (2009)
    UV e morfologia delle comunità batteriche acquatiche: impatto in natura ed in laboratorio
    in XIX Congresso Nazionale S.It.E., Bolzano
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bertoni R., Corno G., Callieri C., Caravati E., Modenutti B.(1), Balseiro E.(1) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Bertoni R., Corno G., Callieri C., Caravati E., Modenutti B., Balseiro E. 2009. UV e morfologia delle comunità batteriche acquatiche: impatto in natura ed in laboratorio. XIX Congresso Nazionale S.It.E. \"Dalle vette alpine alle profondità marine\". Bolzano, 15-18 Settembre 2009. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • I laghi andini del distretto nord patagonico sono ambienti ultraoligotrofi con una catena alimentare microbica semplice e dominata da organismi mixotrofi. L'impatto della radiazione UV in questi ambienti, caratterizzati da acque molto trasparenti, è assai rilevante rendendoli siti ideali per valutare l'effetto di questo stressor ambientale sugli ecosistemi acquatici. Lo studio della distribuzione dei tipi morfologici batterici in questi ambienti è risultato cambiare significativamente con la profondità con una percentuale di forme filamentose decrescente dalla superficie al fondo. La significativa correlazione rilevata in natura tra intensità di UVR e percentuale di forme filamentose supporta l'ipotesi che la formazione di queste ultime sia da imputare al forzante radiativo in queste lunghezze d'onda. L'induzione di formazione di forme batteriche filamentose da parte della radiazione UV è stata verificata sperimentalmente in esperimenti di laboratorio, condotti esponendo campioni d'acqua provenienti da tre diversi laghi a regimi radiativi diversi: radiazione fotosinteticamente attiva (PAR) e PAR più UVR (due intensità). I risultati ottenuti hanno confermato il nesso causale tra UVR ed incremento dell'abbondanza di forme batteriche filamentose ed hanno permesso di quantificare le variazioni del biovolume cellulare dei due morfotipi. Questa fenomenologia ha rilevanti implicazioni sull'ecologia del microbial loop. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1)Laboratorio de Limnologia, INIBIOMA (CONICET-UNComahue), Bariloche, Argentina (literal)
Titolo
  • UV e morfologia delle comunità batteriche acquatiche: impatto in natura ed in laboratorio (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it