Il popolamento batterico di un lago profondo: differenze tra epilimnio ed ipolimnio (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Il popolamento batterico di un lago profondo: differenze tra epilimnio ed ipolimnio (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bertoni R., Callieri C., Rasconi S., Corno G., Caravati E. (2006)
    Il popolamento batterico di un lago profondo: differenze tra epilimnio ed ipolimnio
    in XVII Congresso AIOL, Napoli
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bertoni R., Callieri C., Rasconi S., Corno G., Caravati E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Data: 3-7 luglio 2006 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Nel corso del 2004 si sono studiati i popolamenti batterici del Lago Maggiore, un lago subalpino profondo in condizioni oligotrofe, per valutare l’esistenza di differenze tra la comunità microbiche delle acque profonde e superficiali. Si sono misurate, accanto ai parametri limnologici più importanti, densità e biovolume delle cellule batteriche. In periodi stagionali diversi si è misurata l’attività batterica (incorporazione di [ 3H] –Timidina e di [14C]-Leucina) e la biodiversità con tecniche molecolari (DGGE, Denaturating Gradient Gel Electrophoresis). Sono emerse differenze dimensionali e funzionali che hanno avuto riscontro anche con le analisi genetiche della biodiversità. In particolare il biovolume cellulare medio dei batteri della zona epilimnetica è significativamente inferiore (t-test, P<0.001) a quello dei batteri presenti nella zona ipolimnetica profonda. Anche le attività sono risultate diverse nelle due zone del lago. Ad esempio la produzione media batterica epilimnetica ed ipolimnetica, valutata con la leucina marcata, è stata rispettivamente di 0.367 µg C l-1 h-1 e di 0.040 µg C l-1 h-1. Le analisi di DGGE hanno mostrato l’esistenza di una diversità genetica che verrà discussa alla luce delle differenze ecologiche più sopra sinteticamente illustrate. (literal)
Titolo
  • Il popolamento batterico di un lago profondo: differenze tra epilimnio ed ipolimnio (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it