http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID127421
Biodiversità e attività dei popolamenti batterici di un lago profondo subalpino (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Biodiversità e attività dei popolamenti batterici di un lago profondo subalpino (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bertoni R., Callieri C., Rasconi S., Corno G., Caravati E. (2006)
Biodiversità e attività dei popolamenti batterici di un lago profondo subalpino
in Congresso SiTE, Viterbo
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bertoni R., Callieri C., Rasconi S., Corno G., Caravati E. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Poster
Data: 9-17 settembre 2006 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il Lago Maggiore sta andando incontro ad un progressivo accumulo ipolimnetico di calore a seguito delle modificazioni climatiche in atto. Questo potrebbe modificare la frequenza degli eventi di piena circolazione influenzando la diversità dei popolamenti microbici degli strati d'acqua superficiali e profondi. Per acquisire informazioni sulla situazione attuale di tali popolamenti, nel corso del 2004 si sono misurate, accanto ai parametri limnologici più importanti, densità e biovolume delle cellule batteriche della zona eufotica e della zona afotica del Lago. In periodi stagionali diversi si sono misurate densità e dimensioni cellulari dei popolamenti batterici eterotrofi. Si sono pure valutate lattività batterica (incorporazione di [14C]-Leucina) e la biodiversità con tecniche molecolari (DGGE, Denaturating Gradient Gel Electrophoresis).
Sono emerse differenze dimensionali e funzionali che hanno trovato riscontro nelle analisi genetiche della biodiversità. In particolare, il biovolume cellulare medio dei batteri della zona eufotica è significativamente inferiore (t-test, P<0.001) a quello dei batteri presenti nella zona afotica. Anche le attività sono risultate diverse nelle due zone del lago. La produzione media batterica epilimnetica ed ipolimnetica, valutata con la leucina marcata, è stata rispettivamente di 0.367 e 0.040 µg C l-1 h-1. Le analisi di DGGE hanno mostrato lesistenza, particolarmente in tarda estate, di una cospicua diversità genetica tra le due zone. (literal)
- Titolo
- Biodiversità e attività dei popolamenti batterici di un lago profondo subalpino (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di