http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID123403
L'inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni romani (Comunicazione a convegno)
- Type
- Label
- L'inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni romani (Comunicazione a convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Colì Elisa, Rissotto Antonella (2010)
L'inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni romani
in Che cosè la salute mentale. Per una rete mondiale di salute comunitaria, Trieste, 9-13 febbraio 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Colì Elisa, Rissotto Antonella (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Questo contributo si inserisce nel più ampio progetto di ricerca Valutazione dei Centri diurni di salute mentale nel Comune di Roma, commissionato dal Comune di Roma allIstituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Lobiettivo generale del progetto di favorire un processo di riacquisizione di ruolo e identità da parte di questi Servizi, ha richiesto il coinvolgimento dei diversi attori sociali (utenti, operatori, familiari, responsabili Asl e del privato sociale) e ha previsto lavvio di numerose attività, tra cui la nascita di un gruppo di lavoro sullinserimento professionale.
I Centri diurni di salute mentale rappresentano uno dei tanti Servizi che rivestono un ruolo di primo piano nel promuovere un percorso di inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità psichiatrica. Sul territorio romano queste strutture intermedie sono nate circa 15 anni fa con finanziamenti comunali legati allo svolgimento di attività finalizzate alla formazione professionale e allinserimento lavorativo. Nel corso di questi anni, nessuno studio è stato condotto per monitorare che tipo di collocazione professionale hanno le persone che frequentano questi Servizi.
In questo contributo saranno presentati i risultati di uno studio sullinserimento professionale degli utenti in carico presso i Centri diurni di salute mentale della città di Roma, con lobiettivo di fornire una fotografia delle persone inserite e del tipo di attività svolte, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti che, nello specifico contesto di riferimento, favoriscono lingresso nel mondo del lavoro e contribuiscono a garantire il successo dellesperienza lavorativa.
Lo studio è stato condotto nellambito di un gruppo di lavoro tematico, composto da nove operatori Asl e del privato sociale provenienti da sette Centri diurni della città e da una ricercatrice del CNR, costituitosi con lobiettivo di favorire lapprofondimento di un tema, quello dellinserimento lavorativo, ritenuto particolarmente rilevante dai diversi attori dei Centri diurni. Si sono svolti sedici incontri durante i quali sono state realizzate attività quali discussioni focalizzate di gruppo, analisi di inserimenti lavorativi di successo e di insuccesso, approfondimento di tematiche connesse agli inserimenti lavorativi, narrazione della storia di ogni Centro diurno, elaborazione di un questionario per la mappatura cittadina degli inserimenti lavorativi effettuati negli anni 2005 2008.
I risultati delle attività relative allo studio di casi e alla raccolta di dati quantitativi permettono di avviare una riflessione su aspetti quali il rapporto del Centro diurno con la rete dei Servizi, il ruolo del contesto lavorativo nel favorire la continuità dellinserimento professionale, le condizioni che permettono di considerare lesperienza lavorativa un successo. A partire da questi risultati ha avuto inizio una nuova pista di lavoro finalizzata ad acquisire il punto di vista degli utenti inseriti nella realtà professionale.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- L'inserimento lavorativo degli utenti dei Centri diurni romani (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di