Invecchiamento attivo tra bisogni di cura, lavoro di cura e desiderio di inclusione sociale (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Invecchiamento attivo tra bisogni di cura, lavoro di cura e desiderio di inclusione sociale (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Tesauro Tiziana (2010)
    Invecchiamento attivo tra bisogni di cura, lavoro di cura e desiderio di inclusione sociale
    in Active Ageing, Active Participation and Active Welfare The Contribution of Lifelong Learning, Milano (IT)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Tesauro Tiziana (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Il Convegno internazionale è stato organizzato dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • La crescita dei guadagni in salute da parte della popolazione anziana e l’incremento della speranza di vita priva da disabilità (Istat 2009) non corrisponde, ipso facto, a un progressivo sviluppo di politiche e pratiche di active ageing. In particolare sul versante dell’occupazione non si sono ancora realizzati gli incrementi auspicati, in sede europea, dei tassi di occupazione per la popolazione “matura”. I dati attestano piuttosto un crescente coinvolgimento di questa fascia della popolazione in attività che, sebbene si collochino fuori mercato, sono socialmente rilevanti: il lavoro di cura familiare e il volontariato. Alla luce di ciò il contributo intende sviluppare una riflessione sui fattori soggettivi e ambientali che favoriscono l’invecchiamento attivo dentro le reti familiari e fuori da esse, attraverso percorsi di partecipazione e inclusione nella comunità di appartenenza. Tra le variabili che favoriscono, o viceversa limitano l’active age, va sicuramente considerata la salute e i bisogni di cura. Pertanto si riportano, nella prima parte di questo contributo, i risultati di un progetto di ricerca Irpps-Cnr e Ministero del Welfare, nel quale, attraverso l’elaborazione di dati Istat (2007) dell’ultima Indagine Multiscopo relativa a Salute e Ricorso ai servizi sanitari, si sono analizzate: le condizioni di salute della popolazione anziana, l’evoluzione della domanda sociale di cura da parte degli stessi negli ultimi dieci anni; diseguaglianze in salute e gradiente sociale della salute; incidenza della non autosufficienza; fattori che determinano una diversa distribuzione del rischio non autosufficienza tra la popolazione anziana (genere, età, titolo di studio, reddito, area geografica e contesto sociale di appartenenza). È stato inoltre dimostrato (Micheli 2002) che sulla capacità di autonomia degli anziani pesa la rete relazionale familiare ed extrafamiliare di cui dispongono. Per questo motivo, in una seconda fase del presente contributo, attraverso la somministrazione di interviste in profondità ad un gruppo di donne anziane, ci si è focalizzati sul “tempo quotidiano” e si è utilizzata la giornata tipo come unità d’analisi attraverso cui guardare relazioni e attività in ambito domestico ed extra-domestico. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Tesauro Tiziana : IRPPS : CNR (literal)
Titolo
  • Invecchiamento attivo tra bisogni di cura, lavoro di cura e desiderio di inclusione sociale (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it